Buon sabato! Oggi vi presentiamo il saggio “Jane Austen. Donna e scrittrice” di Romina Angelici (edizioni Flower-ed) che sarà disponibile dal 26 aprile in ebook e cartaceo. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della casa editrice Flower-ed.
Sinossi:
Il libro si compone di quattro sezioni con le quali cerco di ricostruire il mondo di Jane Austen partendo dai suoi interessi, legami, affetti, come donna, e poi come scrittrice, le tematiche e lo stile con cui ha lasciato un segno indelebile nella letteratura inglese di primo Ottocento. Lo sguardo si allarga poi a considerare i rapporti virtuali o meno con altri scrittori e le loro opere, cercando di stabilire anche più o meno improbabili influenze, collegamenti e commenti. Infine nella quarta parte si offre una panoramica sui derivati e gli inspired usciti in italiano e una rassegna bibliografica di tutti i contributi critici esistenti su di lei, da monografie ad articoli specifici di importanti studiosi e letterati, frutto di un lungo lavoro di ricerca bibliotecaria.
Il mio vuole essere un omaggio alla mia scrittrice preferita, che non mi stanco mai di rileggere e non ho la pretesa di decifrare ma di far conoscere e amare con le sue emozioni, i suoi segreti taciuti, le sue battute, i momenti tristi e felici, come una ragazza qualsiasi e allo stesso tempo una persona molto speciale.
Biografia dell’autrice:
Romina Angelici è poetessa, scrittrice e studiosa di letteratura inglese. Con il saggio Jane Austen. Donna e scrittrice si propone di individuare gli spunti autobiografici all’interno della produzione letteraria di Jane Austen, con particolare riferimento agli affetti, alla vita familiare, alla quotidianità. Il risultato è uno studio molto ampio e approfondito che ci porta a conoscere in maniera dettagliata tutto il microcosmo austeniano corredato da tutto il materiale apparso a stampa che si sia ispirato alla scrittrice, dalla critica ai romanzi.