Buongiorno! Torno a parlarvi della casa editrice flower-ed e delle sue ultime pubblicazioni. Cosa c’è di meglio di un tocco di classicità e di eleganza per migliorare le nostre giornate? Conosciamo meglio le loro ultime pubblicazioni.
“La ragazza delle storie” di Lucy Maud Montgomery
Una mattina di maggio, Beverley e Felix lasciano Toronto per raggiungere l’Isola del Principe Edoardo e trascorrere alcuni mesi ospiti dello zio Alec e della zia Janet. Nel corso del lungo viaggio in treno, l’emozione dei due giovani fratelli è accresciuta dall’impazienza di arrivare finalmente in quella terra ricca di fascino che il padre ha descritto loro accuratamente e alla quale sentono di appartenere pur non avendola mai vista. Ad attenderli ci sono la vecchia fattoria immersa nella natura rigogliosa, il frutteto dei King e gli abeti rossi, i compagni di giochi e la cugina Sara Stanley. Nota a tutti come la Ragazza delle storie, Sara si rivelerà un’abile e irresistibile narratrice e i suoi mirabili racconti accompagneranno le avventure del giovane gruppo. L’esperienza di quei mesi sarà meravigliosa. I ragazzi conosceranno la dolcezza delle gioie semplici, la bellezza dell’alba, il sogno del mezzogiorno, la pace delle notti spensierate. Ascolteranno la pioggia d’argento sui campi…
Il romanzo è disponibile su Amazon, Lulu e sul sito della casa editrice
“Vissi con le mie visioni, Vita di Elizabeth Barrett Browning” di Carmela Giustiniani
Quella di Elizabeth Barrett e Robert Browning fu una storia d’amore straordinaria. La poetessa conobbe Robert quando aveva trentanove anni e trascorse con lui gli ultimi quindici anni della sua vita. Fu il periodo più felice e produttivo, in cui nacquero le sue poesie più celebri e il romanzo in versi Aurora Leigh, ma si trattò di una fase limitata rispetto all’intero arco della sua esistenza. Quest’opera ripercorre tutta la vita, compresi gli anni che precedettero l’incontro con il futuro marito, della poetessa vittoriana: una donna della medio-alta borghesia, nata nel 1806 in Inghilterra, dall’intelligenza acuta e dal carattere non facile, relegatasi dapprima in una stanza in compagnia degli spiriti dell’immaginazione che nutrivano la sua poesia e poi finita audacemente a sostenere i moti per l’unità d’Italia a Firenze. Il testo è corredato di ritratti, foto di famiglia e di un frammento inedito di diario ritrovato in occasione delle ricerche per questa biografia.
Il romanzo è disponibile su Amazon, lulu e sul sito della casa editrice.
“È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë” di Sara Staffolani
Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo, un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di moltissimi lettori, che continuano a leggere i suoi appunti, le sue poesie e il suo romanzo, e che a distanza di duecento anni sentono ancora vicina come una cara amica.
Il romanzo è disponibile su Amazon, lulu e sul sito della casa editrice.
“Quindici-Diciotto. Tra Storia e Metastoria” di Sandro Consolato
Nel centenario del 1915-’18 e della vittoria italiana, l’Autore, come già nel suo precedente saggio Dell’elmo di Scipio, dedicato al Risorgimento, presenta le vicende della storia nazionale sotto un profilo essenzialmente “metastorico”, dando rilievo agli archetipi e ai simboli remoti che animarono uomini e azioni, anche grazie all’intervento, rigorosamente documentato, di talune correnti esoteriche. Ciò senza peraltro allontanarsi dalla storia concreta con tutte le sue problematicità, e tenendo costantemente presenti, in modo critico, le visioni polemiche di diverso indirizzo che, nell’Italia repubblicana, hanno contribuito a rimuovere e/o svalutare l’immagine della “Grande Guerra degli italiani”.
Il romanzo è disponibile su Amazon, lulu e sul sito della casa editrice.
“Aramei. Le oscure origini di un popolo” di Michela Alessandroni
Attingendo direttamente alle fonti vicino-orientali, in questo e-book si tenta una ricostruzione della storia aramaica più antica, quella oscura e incerta che si perde nella notte dei tempi e che precede la formazione degli Stati aramaici di Siria.
Mettendo da parte i preconcetti che hanno segnato e limitato gli studi fino a questo momento, sono state prese in considerazione non solo le ricerche portate avanti dagli studiosi del Vicino Oriente antico, ma anche quelle condotte su zone considerate da questi come marginali, primo fra tutti l’altopiano armeno.
Le informazioni raccolte hanno permesso di ricostruire in maniera del tutto nuova la storia più antica, ma in parte anche quella successiva, degli Aramei.
Il romanzo è disponibile su Amazon, lulu e sul sito della casa editrice.
L’ha ribloggato su Recensioni Librarie in Libertàe ha commentato:
Salve a tutti!
Nemmeno stavolta ho saputo resistere alla tentazione della “ribattuta”. D’altronde quando gli articoli sono così belli!!!
Buona lettura a tutti e alla prossima!!!
Con simpatia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio davvero. Sei gentilissimo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite a te carissima! 🤓🌹
"Mi piace""Mi piace"