Buongiorno! Oggi partecipo al Review Party organizzato in occasione dell’uscita del romanzo storico di Jeanne Kalogridis La dama dei medici. Ringrazio Martina (Lettrice di sogni) per avermi coinvolto e la casa editrice per la copia digitale del romanzo.
Sinossi
1478.La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia.
Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all’età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa. Invece di portarla in prigione, l’uomo, presentatosi come “il Mago di Firenze”, le fa una proposta: diventare la sua assistente. Così, tra rivelazioni esoteriche e sottili stratagemmi, Giuliana sarà messa a parte della misteriosa attività del cabalista, custode di un segreto che ha a che fare con il suo oscuro passato…
Recensione di Mara
I romanzi storici sono sempre una tentazione alla quale non so resistere. Potevo, quindi, lasciarmi scappare l’opportunità di leggere l’ultimo libro della Kalogridis? Assolutamente no, ovviamente!
Ho iniziato questa nuova lettura con molte aspettative. La Kalogridis è una scrittrice che ho avuto modo di apprezzare in precedenza per altri romanzi storici, quindi, sapevo che sarebbe stata una lettura più che apprezzabile (e così è stato).
Mi sono lasciata trasportare sin dalla prima pagina, trovandomi a percorrere qualche ora tra le vie e i quartieri della Firenze rinascimentale. In pratica, per me, leggere un romanzo con un’ambientazione di questo genere, è come quando si porta un bambino al lunapark: estasi pura!
Nel periodo storico scelto dall’autrice, la famiglia De Medici è la più influente della città e oltre ad aver una grande importanza dal punto di vista politico nella storia di Firenze (e non solo) è ricordata per le loro dimore ricche di oggetti di lusso e opere artistiche. La vita a Firenze, per la maggior parte della popolazione, però, non è affatto semplice e ogni giorno i più poveri lottano per sopravvivere ai morsi della fame, alle malattie e al freddo dell’inverno.
Tra le vie e i quartieri più poveri incontriamo Giuliana, la giovane protagonista del romanzo. Ha quindici anni, ma ha dovuto imparare sin da subito a cavarsela perché non ha nessuno su cui poter contare. Cela un passato misterioso. Per anni ha vissuto in un orfanotrofio gestito da suore, ma nessuna di loro ha saputo dirle qualcosa riguardo alle sue origini. L’unico legame che ha con i suoi genitori è un particolare talismano con delle strane incisioni che porta al collo da quando ne ha memoria.
È un talismano, aveva spiegato. Un ciondolo, che ti hanno dato probabilmente per proteggerti, anche se i bravi cristiani non dovrebbero credere in cose simili. Ma è giusto che lo abbia. (…) (…) Avevo fissato il lucente metallo in mano alla suora.
Perché non me ne avete parlato prima?, avevo chiesto.
È molto, molto raro e prezioso. Non eri grande abbastanza per custodirlo con cura, aveva risposto.
Giuliana è il classico personaggio alla quale ti affezioni sin dal primo momento. Amo le protagoniste forti e indipendenti che cercano di forgiare il loro destino senza dover dipendere da nessuno!
È una ragazza dotata di particolare intelligenza, orgogliosa, ribelle e piuttosto che diventare la moglie succube di un conciatore, ha preferito scegliere una vita più pericolosa. Vive di espedienti, rubando il necessario per potersi garantire la sopravvivenza. Un giorno, però, le cose non vanno per il verso giusto e la sua vita cambia all’improvviso.
Un uomo misterioso, che si presenta come “Il Mago di Firenze”, entra nella sua vita. Il Mago di Firenze è una figura quasi leggendaria che tutti temono, ma che nessuno ha mai incontrato o conosciuto. Il Mago è un personaggio davvero affascinante e per diversi capitoli non è ben chiaro se si tratta di una persona amica o nemica e le sue intenzioni sono molto ambigue. Conduce una vita lussuosa, ma nessuno sa in che modo possa permettersi tutta quella ricchezza ed è chiaro sin da subito che si tratti di una pedina fondamentale nei “giochi politici” di quegli anni – anche se il suo ruolo rimane un mistero. Una simile persona sembrerebbe non aver nulla a che fare con una ragazza che vive ai margini della società come Giuliana. Cosa potrà mai volere “Il Mago” da lei? Quest’uomo è davvero chi dice di essere o è un impostore?
Potevo accettare il fatto che il mio ospite fosse un mago, ma non volevo ammettere che fosse il Mago.
Perché se davvero era il Mago…
Il mio talismano era stato l’unico legame con i miei genitori, un legame metallico e silenzioso.
Giuliana si troverà coinvolta in un gioco di potere più grande di lei che metterà a rischio la sua vita e quella delle persone a cui tiene. Qualcosa di misterioso sta accadendo a Firenze e la ragazza accetta di aiutare “Il Mago” perché ha il sospetto che sia l’unica persona in grado di rivelarle qualcosa sui suoi genitori e spera, quindi, di poter finalmente fare chiarezza.
Nel corso delle sue avventure, incontra numerosi personaggi che hanno un ruolo più o meno importante. Alcuni di loro sono frutto della fantasia dell’autrice, altri sono personaggi realmente esistiti come Lorenzo Il Magnifico. È stato davvero piacevole poterlo incontrare anche solo virtualmente perché è una figura che ha sempre stuzzicato il mio interesse. Secondo la Kalogridis, Lorenzo De Medici è un uomo che ha sulle spalle molte responsabilità. Ha dedicato tutta la vita alla sua città ed è un uomo coraggioso, di grande acume nonché grande diplomatico.
Ti volevano bene, mi aveva detto con grande sicurezza, altrimenti non l’avresti avuto. È molto prezioso. Devi tenerlo, l’hanno toccato le mani di tua madre.
La dama dei Medici è un romanzo dalla trama intricata in cui nulla è mai come sembra. Tra misteri, duelli e sotterfugi è impossibile non rimanerne affascinati e incollati alle pagine.
Affezionarsi a qualcuno, me compresa, era stupido e basta: perché a quel punto, avrebbe pianto fino a impazzire, e questo non avrebbe fatto altro che renderlo una preda più facile.
Lo stile della Kalogridis è fluido ed elegante, cosa che rende la lettura ancora più piacevole.
Bellissime le descrizioni nel testo, che non rallentano mai il ritmo della narrazione e sono un vero e proprio valore aggiunto alla storia. Chi conosce bene Firenze sicuramente riconoscerà alcune zone della città perché la Kalogridis inserisce dei punti di riferimento ben precisi.
L’autrice ci regala una visione realistica della realtà storica di quei tempi e riesce a combinare avvenimenti storici reali con episodi che sono frutto della sua fantasia. È stato davvero interessante riscoprire alcuni dettagli di un periodo che è stato abbastanza particolare per questa città. Firenze, ai tempi di Lorenzo il Magnifico, era minacciata da altri comuni (come Napoli e il papato) e, quindi, la situazione politica di quegli anni era piuttosto complicata.
Un unico appunto solo sul finale che è stato forse un po’ troppo frettoloso per i miei gusti, ma mi rendo conto che è una mia impressione personale.
La dama dei Medici è un romanzo storico e come tale, l’autrice predilige l’aspetto misterioso della trama, agli eventi, e il lato romance della vicenda è marginale, forse poco valorizzato. Se vi aspettate, quindi, atmosfere romantiche e pagine e pagine di sentimenti siete fuori strada! È un libro che esalta la magnifica storia italiana che spesso dimentichiamo di avere e di cui credo non si parli mai abbastanza.
È impossibile annoiarsi di fronte a un romanzo come questo, che ha anche l’enorme pregio di incuriosire il lettore con aneddoti a volte poco noti o semisconosciuti.
Questo portava al secondo sentimento, un’emozione che conoscevo fin troppo bene: il terrore. Avevo paura di avere qualcosa di bello nella vita, perché subito Dio me l’avrebbe tolta.
Non posso che dichiararmi soddisfatta e la Kalogridis si riconferma, a mio avviso, come una scrittrice di storici piuttosto in gamba. Attenti, però, se iniziate a leggere questo libro non lo mollerete fino a quando non lo avrete finito e poco importa se sono già le tre del mattino e avete la sveglia alle sette, perché continuerete a leggere!
Se siete in cerca di un romanzo storico avvincente e se amate il Rinascimento italiano questo libro potrebbe fare per voi!
Il romanzo è disponibile su Amazon
Biografia
Jeanne Kalogridis è nata in Florida nel 1954 e vive in California. Ha insegnato per otto anni inglese all’American University di Washington. Autrice di romanzi storici, scrittrice di culto grazie al successo ottenuto con I diari della famiglia Dracula, ha al suo attivo numerosi bestseller mondiali. Torna a pubblicare in Italia con La dama dei Medici.
Non perdete le altre recensioni del Review Party!
Ma sai che mi era proprio sfuggito questo libro?
E invece che bello! Già mi piaceva dalla trama ma la tua recensione mi conferma che assolutamente devo metterlo in lista.
"Mi piace""Mi piace"
io adoro gli storici! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ammetto che io prediligo gli storici con anche una componente romance non troppo marginale, ma i libri che si basano sulla storia reale, sebbene aggiungano un qualcosa di fittizio, sono davvero i più belli 😀
Tra l’altro… La coincidenza! Stasera ci sono in televisione la terza e la quarta puntate della seconda stagione de “I Medici” ❤ Lorenzo Il Magnifico mi attende ❤
"Mi piace""Mi piace"
sai che l’altra settimana continuavo a pensare a questo libro mentre guardavo la tele
"Mi piace""Mi piace"