BLOGTOUR – Recensione: “La debuttante dell’Essex” di Romina Angelici – Literary Romance

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour dedicato al romanzo La debuttante dell’Essex di Romina Angelici. Pronte a immergervi in un bel Regency?

angelici definitivaSinossi

Miss Gray è nata e cresciuta nell’Essex dove adora scorrazzare all’aria aperta con i suoi amati cavalli. Così come i passatempi, anche i suoi modi sono molto simili a quelli di un ragazzo tant’è che preferisce essere chiamata Alex, piuttosto che Alexandra. Quale rimedio migliore se non quello di portarla in città per la stagione, facendola debuttare, per frenarne l’indomito carattere? Ma Alex non perde la sua franchezza né il vizio di travestirsi da maschio per gironzolare indisturbata tra le strade di Londra: cosa che attirerà su di lei le attenzioni di un annoiato Lord Clerke…


Recensione di Mara

Maggio è il mese perfetto per pianificare l’itinerario delle vacanze estive e, come sempre, sono assalita da una voglia compulsiva di saltare sul primo volo diretto verso il Regno Unito. Il fascino della cara vecchia Inghilterra, con le sue verdi campagne, è qualcosa che ho sempre trovato irresistibile. In questi luoghi ritrovo una sensazione di pace e tranquillità, un po’ come se il tempo abbia seguito un corso diverso.

Mentre sogno a occhi aperti, purtroppo, un’ondata di razionalità mi ricorda che ad agosto mancano ancora troppe settimane e al momento mi è impossibile viaggiare. Come placare allora questa voglia insaziabile di atmosfere british? Come placare questa voglia di avventure? Il rischio di impazzire e di deprimermi è altissimo, ma per fortuna, la lettura è la mia ancora di salvezza. Leggendo il meraviglioso libro di Romina Angelici, La debuttante dell’Essex ho trovato il giusto rimedio contro la nostalgia!

55736619_1554361854694132_1214338759550566400_n

Come se fosse una bacchetta magica, la penna della Angelici mi ha permesso di viaggiare a ritroso nel tempo fino all’epoca Regency. Che spettacolo! Non ho altre parole per definire le emozioni che ho provato quando ho preso in mano questo libro e ho potuto finalmente riassaporare tutte quelle emozioni e quelle atmosfere che sognavo. Vivere le avventure di Alexandra (soprannominata Alex), la giovane protagonista del romanzo, è stata un’esperienza davvero unica.

È impossibile non innamorarsi di lei! È una ragazza che ispira una forte simpatia sin dalle prime pagine e che ti entra nel mio cuore.

È un vero e proprio maschiaccio e ama trascorrere le giornate all’aria aperta, a cavallo, combinando magari anche qualche bravata. Chi mi conosce sa bene, che quando ero adolescente ero un maschiaccio anche io e non ho potuto fare a meno di immedesimarmi in questa giovane ribelle che si disinteressa di tutto quello che è importante per la società. A differenza delle sue coetanee, interessate solo al giorno del debutto, lei è uno spirito libero e il matrimonio sembra non essere nemmeno l’ultimo dei suoi pensieri. Ma, forse, un incontro inaspettato cambierà i suoi piani…

Ho sorriso molto durante la lettura. Le avventure di questa ragazza sono davvero deliziose. Con la sua impulsività e con una certa noncuranza delle regole, riesce sempre a cacciarsi in qualche situazione imbarazzante e non esita neppure a vestirsi da uomo per girare tra le vie di Londra. La sua indole vivace mi ha regalato quel tocco di brio e di freschezza che tanto agognavo e che mancava nelle mie giornate.

Nessuno dei due genitori aveva fatto i conti con la natura selvaggia e indomita di Alexandra, la secondogenita, che non si era limitata a “scorrazzare all’aria aperta” (come nelle ingenue intenzioni originarie della madre), ma aveva trasformato il parco, il bosco, le colline attorno alla tenuta del padre, nel teatro delle sue avventure, vere e immaginarie, sciogliendo le briglie del suo cavallo e della sua fantasia.

55813631_304983146849335_2038905891209609216_nI personaggi sono uno dei punti di forza del romanzo. La Angelici caratterizza nel dettaglio ognuno di loro. La figura che ho adorato di più in assoluto è Celandine, la zia di Alex, una donna dal carattere forte, ma che allo stesso tempo nasconde un’anima sensibile e delicata. Alex e Celandine hanno un rapporto di complicità e di amicizia davvero invidiabile. La zia è il punto di riferimento più importante nella vita della giovane, che si rivolge a lei quando si trova in difficoltà e quando ha qualche dubbio perché è consapevole che tra le braccia della zia Cyd troverà sempre conforto. È un personaggio che ho trovato molto realistico e che spesso è stata costretta a mascherare la sua fragilità e le sue insicurezze perché in società non è mai un bene mostrarsi troppo sensibili. Avrei davvero voluto anche io una zia come Celandine!

«Qualcuno qui mi ha insegnato che ogni promessa è debito! E me ne sono ricordata. Vi devo anche una sterlina, signore» aggiunse guardando negli occhi Lord Clerke, «ma credo che quella rimarrà per sempre il mio amuleto!»

La debuttante dell’Essex è un Regency con R maiuscola che gli amanti del genere non devono assolutamente lasciarsi scappare. Mi ha conquistato sin dalla prima pagina grazie ai suoi protagonisti, impossibili da non amare, e alla trama elegante, inaspettata e delicata come un fiore di celidonia. È una lettura che mi ha regalato una profonda sensazione di benessere e che è riuscita a trasportarmi in una dimensione parallela dalla quale non avrei mai voluto uscire. A lettura ultimata, il ritorno alla dura realtà non è stato facile. Quanto avrei voluto avere il potere di “entrare” nel romanzo e poter vivere insieme ai protagonisti! Già riesco a immaginarmi mentre sorseggio una tazza di tè con Celandine o mentre progetto qualche bravata con Alex!

A quelle parole, Alexandra, che fino a poco prima aveva tenuto il viso reclinato per timidezza, riconobbe il suono di quella voce e, alzando lo sguardo, vide che si trattava dello stesso gentiluomo che per due volte aveva incrociato il suo cammino. Il proprietario di quei magnifici sauri non poteva non essere un intenditore e un esperto anche di corse di cavalli e poté solo sperare vivamente di non essere riconosciuta.

La Angelici riesce a rievocare tutte quelle emozioni che una persona può desiderare di trovare in un romanzo di questo genere letterario. La cura dell’ambientazione e dell’etichetta rigorosa dell’epoca è impeccabile. La cosa non mi ha stupito perché la Angelici è una profonda conoscitrice di questo periodo storico. Lo stile di scrittura è davvero piacevole da leggere e i dialoghi sono coerenti con l’epoca in cui si svolgono gli eventi. La penna dell’autrice è fine, elegante e delicata e non annoia mai.

Ho divorato La debuttante dell’Essex in poco tempo perché la trama è avvincente. Impossibile interrompere la lettura nemmeno anche solo per pochi istanti.

Se amate le atmosfere inglesi, se siete fans di autrici come Georgette Heyer o Jane Austen non potete perdere questo gioiellino. Da leggere sorseggiando una bella tazza di tè!


Biografia

Romina Angelici è laureata in Giurisprudenza e impiegata; vive in provincia, nelle Marche, su una collina sul mare, sposata, ha due figli, ama sia la tranquillità domestica che viaggiare. Di formazione classica, accanita lettrice, adora Jane Austen; a lei ha dedicato un saggio intitolato Jane Austen. Donna e scrittrice pubblicato da Flower-Ed ad aprile 2017. Ha pubblicato con la Compagnia Editoriale Aliberti una raccolta intitolata Poesie per un anno e il racconto breve Intrighi d’amore a Villa Roseburn. In passato ha collaborato con la rivista Ottocento Letterario e pubblicato alcuni contributi sul sito Jasit.it; gestisce il blog ipiaceridellalettura.wordpress.com e collabora nella rivista di Pink Magazine Italia. Tra le edizioni Pink Books è suo Equinozio d’autunno (ispirato a Sanditon di Jane Austen), cui va ad aggiungersi l’ultimo nato Solstizio d’inverno. I Watson, ideale seguito dell’omonimo incompiuto di Jane Austen. Rimanendo in tema, ha partecipato come autrice del racconto “Miss Bennet” all’Antologia Natale a Pemberley, autopubblicazione ideata dal gruppo facebook Regency & Victorian. Dopo aver curato le citazioni de Il diario dei consigli d’amore di Jane Austen, sempre con la casa editrice Flower-Ed, ha redatto la prima biografia in italiano della scrittrice americana Louisa May Alcott: Non ho paura delle tempeste.

Il romanzo è disponibile su Amazon. 

Seguite tutte le tappe dell’evento!

here (1)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.