Blogtour: “La negromante” di Laura Pegorini – Belle Epoque – Il periodo storico

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour del romanzo La negromante di Laura Pegorini. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Suor Febe, orsolina di 26 anni razionale e testarda, con una solida fiducia in se stessa e nelle proprie capacità, è delegata a recarsi, al posto del fratello, in un cupo villaggio del territorio cremonese per verificare le accuse mosse dalla popolazione contro Annaluna e Vernante, uniti da un rapporto morboso e inquietante: riuscirà a scagionarli dal Tribunale del Sant’Uffizio, che li indaga per stregoneria? Nella sua ricerca della verità, è accompagnata da Padre Geraldo, che con lei condivide la convinzione che ciò di cui dobbiamo aver paura non è la strega, ma chi le punta il dito contro senza saperlo.

In poche pagine, la lettera di Suor Febe al fratello vuole essere una denuncia contro gli innumerevoli pregiudizi di cui sono sempre state vittime le donne, soprattutto quelle considerate diverse dalle convenzioni sociali.


Il periodo storico

La Negromante è un romanzo particolare e decisamente diverso dal  solito che mi ha regalato una piacevole serata di relax in questo periodo piuttosto ricco di problemi e di tensioni. La lettura è un vero balsamo per ogni malessere dell’anima. Non avevo mai letto nulla della Pegorino ma amo alla follia i romanzi con ambientazione storica.

La Pegorini sceglie di ambientare la sua storia in uno scenario che generalmente è poco sfruttato nei romanzi ma che non per questo è meno affascinante: il 1600. La storia è ambientata in un paesino vicino a Cremona. Sin dalla prima pagina si percepisce subito una particolare atmosfera che ho trovato altamente evocativa. Non ci troviamo tra campagne rigogliose della pianura padana ma in un luogo carico di tensioni, oscurità e mistero. Del resto il Seicento è stato un secolo difficilissimo per la nostra nazione.

Pochi anni fa, nel 1593 se non sbaglio, ti ricordi che Pietro Visconti creò un manipolo di volontari con una divisa crocesegnata che, in cambio della licenza delle armi, accettò di servire il Sant’Uffizio come delatori e spie?

La geografia politica dell’Italia all’epoca era molto diversa da quella che conosciamo oggi. Com’è noto l’Italia come nazione, nel senso in cui intendiamo oggi, non esisteva ed era suddivisa in diversi regioni dominate da varie potenze perlopiù straniere. La Lombardia (e quindi anche la zona del cremonese in cui è ambientata la vicenda) nel 1600 era sotto il dominio spagnolo. Per l’Italia fu un periodo piuttosto duro. L’Italia venne vista dalla corte spagnola come un territorio da sfruttare per le esigenze della corona e quindi le risorse non rimanevano sul suolo italiano. Questa situazione portò a un impoverimento che si aggravò nel corso degli anni anche a causa della carestia del 1628 e l’epidemia di peste del 1630.

Nelle pagine del romanzo la storia sembra letteralmente prendere vita e, senza mai risultare troppo pesante, l’autrice riesce a inserire dettagli e riferimenti a personaggi di rilievo e avvenimenti realmente accaduti senza mai rendere noiosa o lenta la narrazione.

Uno dei poteri che avevano maggiore influenza e che è un tema molto importante per questo romanzo è la Chiesa. La Santa Inquisizione a quei tempi, il temibile tribunale ecclesiastico era una vera e propria istituzione che si è macchiata nel corso dei secoli di crimini orribili torturando e mandando al rogo migliaia di persone, probabilmente innocenti. Spesso per finire sotto il mirino del Tribunale era sufficiente un’accusa (con o senza prove del misfatto) o un semplice sospetto di colpevolezza. Salvarsi dalla condanna di questo Tribunale era davvero complicato e per Suor Febe, accorsa sul posto per cercare di fare luce sulla vicenda e possibilmente scagionare Annaluna e Vernante la faccenda sarà davvero complicata. Riuscirà nel suo intento?

Attraverso descrizioni evocative, intrighi e segreti che talvolta è meglio non svelare. si svolge l’appassionante vicenda de La negromante e vi terrà incollati fino all’ultima pagina.

Spero di aver stuzzicato un po’ la vostra curiosità e vi invito a seguire tutte le tappe del blogtour.

Il romanzo è disponibile su Amazon. Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.