Blogtour: “Creepshow” di Stephen King – ed. Mondadori – Leggende, credenze e superstizioni

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Creepshow. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Classico di culto dell’horror anni ’80, “Creepshow” è al tempo stesso un appassionato omaggio alla tradizione dei fumetti EC Comics e il vero archetipo della serie tv Stranger Things. Se il film omonimo del 1982 è stato diretto da George A. Romero, questo albo a fumetti è stato disegnato da Bernie Wrightson, gigante dell’illustrazione horror e artefice – fra le infinite imprese artistiche – di un indimenticabile Frankenstein in forma di fumetto e di romanzo illustrato. Ma su tutto e tutti troneggia la scrittura di Stephen King, autore delle cinque storie raccolte in Creepshow nonché burattinaio di alcune fra le più inquietanti e angosciose vicende narrative della letteratura d’ogni tempo.

All’interno: La festa del papà; La morte solitaria di Jordy Verril; La cassa; Di mare in peggio; Ti infestano.


Leggende, credenze e superstizioni

Chi non ha mai visto o letto un libro dell’orrore? Il genere horror può piacere o meno ma ci sono dei temi e delle credenze che sono piuttosto ricorrenti. Non mi ritengo una persona superstiziosa ma ad esempio non ho potuto non notare che negli anni bisestili (tipo il 2020) accadono una serie di disastri di entità maggiore che in altri periodi e allo stesso tempo quando esco di casa ed è venerdì 13 non lo faccio a cuor leggero.

Ma quali sono le più comuni leggende o credenze del mondo Horror?

Ogni paese ha le proprie credenze e le proprie superstizioni. Da sempre sono affascinata dai fantasmi. Dimore stregate, castelli infestati sono un qualcosa che ha da sempre attirato la mia attenzione. In Scozia in pratica ogni castello ha il proprio fantasma ma per quanto riguarda l’Italia?

Ebbene sì anche nel nostro paese le dimore con i fantasmi abbondano. Vicino a Como, ad esempio, si trova la Villa De Vecchi che viene definita da molti come la dimora più infestata d’Italia. Quali misteri avvolgono questa casa?

fonte Google

Villa De Vecchi, soprannominata Casa Rossa a causa del suo colore, fu voluta da Felice De Vecchi, uno degli eroi del Risorgimento italiano. I racconti che sono stati trovati su questa dimora ne testimoniano la bellezza e l’eleganza degli arredi. Come sempre quando si tratta di dimore antiche ci sono stati diversi passaggi di proprietà e la villa con il passare degli anni venne sempre più abbandonata, depredata e vandalizzata.

fonte google

Attualmente si trova in uno stato di  abbandono ma con il passare degli anni so sono diffuse voci su attività sospette nella villa. Dai racconti è emerso che le notti del solstizio d’estate e in quello invernale si possano sentire le urla di una donna (che la leggenda vuole essere l’amante del primo proprietario che venne uccisa in circostanze sospette nella casa), il suono di un pianoforte e molto altro ancora. Nessuno sa se queste voci siano fondate ma è certo che questa casa abbia un che di inquietante. Altri esempi di case stregate in Italia sono Palazzo Villemani, il Castello di Mombello, la villa delle streghe a Cortenova. Ognuno di questi luoghi ha la propria affascinante storia tutta da scoprire.

Altro elemento presente nei film Horror sono le sedute spiritiche. Premetto che non ne ho mai fatta una in modo serio ma diverse per scherzo sì. Ma non sarebbe curioso avere la possibilità di parlare con i defunti?

Ma gli Horror non sono solo fantasmi e spiriti, abbiamo anche creature fantastiche e presenze sataniche. Ci sono stati casi di persone che sono state considerate “possedute” dal diavolo… Che ci si creda o meno a volte queste storie hanno un che di inquietante. Altra superstizione a cui non ho mai creduto è il gatto nero. Premetto che adoro tutti i gatti, di qualsiasi colore, ma c’è chi crede che incontrare un gatto nero porti sfortuna.

Tornando nel mondo degli spiriti e dei fantasmi anche nel mio piccolo paese c’è una piccola leggenda che riguarda una giovane ragazza che viene vista passeggiare vicino al cimitero. Che ci crediate o no, diversi anni fa quando ero solo un’adolescente io credo di averla vista. La ragazza ha un nome e una lapide nel cimitero del paese e quando sono tornata a controllare la foto mostrava una giovane con le stesse sembianze della ragazza che ho visto. Sarà vero o suggestione? Non mi è possibile saperlo ma di certo è inquietante!

Ogni regione ha le proprie superstizioni e le proprie credenze. Quali sono le vostre?

Se volete conoscere meglio il mondo Horror seguite tutte le tappe dell’evento. Il romanzo è disponibile su Amazon. Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.