Blogtour: “Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato” di Hilma Wolitzer – ed. Mondadori – Le tematiche

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato di Hilma Wolitzer. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Scritti tra gli anni Sessanta e Settanta e apparsi su diverse riviste, come “Esquire” e “The Saturday Evening Post”, questi stupefacenti racconti legati tra loro seguono l’altalenante matrimonio di una donna e di suo marito Howard, addentrandosi con intelligenza e umorismo nella sfera domestica per esplorare problematiche legate al sesso, al desiderio, alla maternità, alla depressione, alla quotidianità. Con grazia e candore, lo sguardo penetrante di Wolitzer mette a nudo le contraddizioni e le tensioni della vita di coppia e la fatica che comporta non saper mentire, soprattutto a se stessi. La felice riscoperta di un’autrice molto amata in America e pronta a essere apprezzata da una nuova generazione di lettori. Prefazione di Elizabeth Strout.


Le tematiche

Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato di Hilma Wolitzer. è una raccolta di racconti che ha attirato inizialmente la mia attenzione per il titolo così fuori dagli schemi. Inutile dire che il supermercato per me è un momento sempre un po’ carico di tensione perché inspiegabilmente c’è sempre qualcuno che mi irrita in qualche modo e così non ho potuto fare a meno di sorridere e di cercare di scoprire qualcosa di più su questo romanzo. Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato è una raccolta di racconti scritta negli anni ’60 abbastanza particolare che ci fanno comprendere meglio la società dell’epoca e che personalmente mi ha fatto riflettere anche su quella di oggi (che non è poi troppo differente su certe cose). I temi trattati in questi racconti che vi invito a leggere possono apparire semplici, scontati o persino banali ma vi assicuro che non è affatto così. L’autrice ci parla di temi attuali ed evergreen che fanno e faranno sempre discutere. In queste poche pagine è racchiusa la realtà di molte famiglie e spesso gli argomenti trattati sono affrontati con quella punta di ironia che rende più piacevole la lettura. Al centro di questa raccolta c’è la famiglia e in particolare il matrimonio con tutti i suoi pro e contro. Si parla di problemi all’interno della sfera coniugale come il sesso, la noia che subentra alla routine quotidiana e al desiderio e rapporto con i figli. La vita di coppia è uno dei fulcri attorno a cui ruota tutta l’opera ed è davvero interessante notare le similitudini e le differenze che ci sono state nel corso degli anni. Ho notato che certe dinamiche sono rimaste immutate e probabilmente lo sono dall’alba dei tempi. È stato però interessante leggere tutte le contraddizioni e le difficoltà che almeno una volta nella vita si affrontano nel matrimonio. In queste pagine si parla molto della figura della donna e anche di tematiche impegnative e seriose come la depressione. Insomma in poche parole Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato di Hilma Wolitzer è un libro in cui tutte possiamo rispecchiarci perché c’è sicuramente qualche racconto in cui ci si può immedesimare e riflettere. Le storie della Wolitzer sono tendenzialmente semplici, lineari e non ci sono degli sconvolgimenti o delle esagerazioni ma c’è la realtà così com’è. Forse, anche se in apparenza il mondo reale può sembrarci noioso, nella routine di ogni famiglia si nascondono storie e spunti di riflessione più interessanti di quello che si potrebbe pensare. Se volete saperne di più seguite l’evento!

Il romanzo è disponibile su Amazon. Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.