Blogtour: “L’amore non è un manga” di Mia Another – ed. Newton & Compton – I libri dell’autrice

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de L’amore non è un manga di Mia Another. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Dall’autrice del bestseller Tokyo a mezzanotte
Sull’aereo diretto verso Tokyo, Camilla Milani stenta a credere che quella sia la realtà: di lì a poche ore dovrà calarsi nel ruolo della protagonista di un’attesa serie TV ispirata a un manga, e le riprese si svolgeranno nel Paese dei fiori di ciliegio. A Milano, otto ore indietro di fuso orario, è rimasto Alan, l’affidabile e abitudinario fidanzato che lavora giorno e notte. Ad aspettarla, otto ore avanti, c’è lo sfavillante mondo del cinema giapponese, con ritmi e regole sconosciuti e un sacco di attori professionisti già famosi, mentre il suo curriculum è fatto di una manciata di pubblicità e un videoclip diventato virale. Camilla è su di giri, ma anche in ansia da prestazione: Hiro Yamada, coprotagonista della serie nonché l’attore e modello più popolare del Paese, e Miwa Yureei, lunghi capelli neri e viso di porcellana, hanno tutte le carte in regola per brillare davanti alla camera: sono spigliati, eleganti, bellissimi. Tra Hiro e Miwa sembra ci sia una strana tensione, qualcosa di difficile da decodificare… Inoltre, Miwa non sembra affatto contenta che il ruolo da protagonista sia andato a una sconosciuta venuta da lontano. Senza contare che il viso di Hiro si oscura spesso. Nonostante il tempo passato insieme tra il set e le scintillanti sale giochi di Tokyo, c’è qualcosa che si frappone tra Camilla e Hiro… non solo davanti alla telecamera. E mentre il tempo a disposizione di Camilla in Giappone si fa sempre più breve, e l’idea di tornare a casa sempre più complicata, sarà difficile mantenere i segreti che custodisce nel cuore. E potrebbe non essere l’unica…
La nuova brillante e sexy commedia romantica ambientata a Tokyo
«Uno straordinario successo editoriale.»

LINK AMAZON


I libri dell’autrice

Sono davvero contenta dell’uscita di questo nuovo romanzo di Mia Another, una storia di cui vi parlerò meglio tra pochi giorni (e non vedo l’ora di farlo). Mia Another è diventata ormai una delle mie “certezze letterarie” che riesce sempre a farmi sognare a occhi aperti. Oltre a L’amore non è un manga ha scritto molti altri libri. Vi segnalo quelli attualmente disponibili e vi consiglio caldamente di recuperarli tutti!

Come petali di ciliegio (LINK AMAZON) (LINK RECENSIONE)

TRAMA: Isabel Devlin è irlandese, ma da un anno si è trasferita a Tokyo per  studiare tecnica del fumetto. Ha talento, è bella, sveglia e determinata a fare strada nel mondo dell’illustrazione. Vive in un monolocale con Mei, una sua compagna di corso e ha una storia con Tyler, un ragazzo di Seattle che frequenta pediatria. Tyler vive con il suo amico di vecchia data Ryuu, un incrocio genetico tra occidente e oriente, un tipo bello e imperscrutabile. Studente modello di neurologia, ma anche sportivo, colto e profondo, questi si rivela essere un vero esperto di kinbaku, l’arte del bondage giapponese. All’inizio Ryuu dimostra una certa insofferenza nei confronti di Isabel, mentre Ty fa di tutto affinché l’amico accetti la ragazza di cui si sta follemente innamorando. Ma quando Isabel si trova a dover superare un esame di disegno sull’arte erotica della legatura, Ryuu acconsente a farle provare la pratica e questo basta ad accendere in lei il desiderio. Appena slegata corre da Ty per essere soddisfatta, ma presto si rende conto che non è lui che voleva. Tra la gelosia e l’insoddisfazione di Ryuu, il desiderio di Tyler di concretizzare con Isabel e lo spaesamento e l’incertezza di quest’ultima, la storia tra i tre si dipana in un crescendo di erotismo e sensazioni non sempre facili da decifrare…

Bloody Love (LINK AMAZON) (LINK RECENSIONE)

TRAMA: Pubblicato per la prima volta nel 2016, Bloody Love si rinnova con una veste corretta e revisionata, ancora più intensa, ancora più dolce.

“Non guardare a fondo negli occhi di un Reietto, non ascoltare le sue parole. Sono come quelle del serpente che indusse Eva nel peccato. È da quel serpente che loro sono nati”.

Londra, XIX secolo.

L’affascinante Keiran Krauss, che a prima vista sembra un rispettabile Lord, è un vampiro, un cosiddetto Reietto. Nella gerarchia dei suoi simili ricopre un ruolo fondamentale: sbarazzarsi di chi non rispetta le regole.
Il suo incontro con Mya Blackwell sembra voluto dal destino. C’è qualcosa, in quella ragazza, che lo priva del sonno, che lo tormenta. Il suo sangue è il più delizioso che abbia mai assaggiato. Deve averla a ogni costo.

Mya non ha paura di lui. Non le sembra poi tanto diverso da un criminale qualunque, anzi, in Keiran Krauss vede solo un tiranno che l’ha strappata alla sua famiglia per portarla con sé e nutrirsene. Quando inizierà a conoscerlo meglio, però, si renderà conto che niente è come sembra: Keiran ha costruito intorno a sé una fitta rete di segreti e accordi, si fida di poche persone, e quelle sulle quali può contare sono ancora meno. Sopravvive sul filo del rasoio, sempre in bilico tra la vita e la morte, il bene e il male, tra umano e vampiro.
Eppure, c’è qualcosa di buono in lui, c’è una luce in fondo alla ferocia del suo sguardo, che Mya intende portare allo scoperto, anche a costo di innamorarsi perdutamente di un Reietto, anche a costo di perdersi per sempre.

Tokyo a mezzanotte (LINK AMAZON) (LINK RECENSIONE)

TRAMA: Dall’autrice del bestseller Come petali di ciliegio
I sogni di Hailey stanno per realizzarsi: ha un biglietto di sola andata per Tokyo, dove l’aspetta il fratello Jamie, che vive in Giappone già da qualche anno, e un colloquio di lavoro in un’importante società. Appena arrivata, però, Hailey si accorge che lo studio del giapponese non è sufficiente e che la cultura con cui entra in contatto è lontanissima dalla sua. Inoltre Jamie è nei guai. Decisa ad aiutare il fratello, accetta il lavoro che, dal primo giorno, si rivela un incubo: il giovane CEO, Naoki Saito, è un uomo arrogante che la tratta in modo supponente e le assegna incarichi e retribuzione da stagista. Per guadagnare di più Hailey decide di cedere al proprio orgoglio e comincia a fare la hostess nell’unico posto dove i suoi tratti occidentali sono apprezzati, un club per soli uomini. Ma la sera in cui proprio il suo capo Naoki varca la soglia del locale in cerca di compagnia, è l’inizio di un’avventura sconvolgente e pericolosa, che la porterà alla scoperta di una parte di sé, nascosta e misteriosa. La magia avvolgente delle notti incantate di Tokyo darà ad Hailey il coraggio di lasciarsi andare a tutte quelle emozioni mai sperimentate prima? E, soprattutto, l’amore, quello folle e dirompente, sarà in grado di annullare la distanza culturale che si frappone tra l’affascinante e tradizionalista Naoki e la giovane, ribelle americana?
Il fascino unico e misterioso del Giappone in una storia d’amore sensuale e travolgente
«I personaggi, l’intreccio e l’ambientazione (il Giappone e la sua cultura) compongono un libro denso di emozioni. Brava Mia Another.» 
«Ci sono i libri che lasciano il segno, che ti fanno venire la pelle d’oca, che ti tolgono il sonno: questo è uno di quelli!»
«Tokyo è la protagonista silenziosa di questa storia ambientata tra le sue tipiche case di periferia, gli stretti vicoli del centro, l’affollato ordine delle stazioni dei treni, i colorati templi buddisti, le imponenti università e i viali fatti di ciottoli e ciliegi in fiore.»

Una notte di neve a Tokyo (LINK AMAZON) (LINK RECENSIONE)

TRAMA Un breve racconto di Mia Another
Kasumi Hojo ha ventotto anni e una vita apparentemente serena. Il suo matrimonio le consente di avere la tranquillità e la sicurezza che ha sempre desiderato, ma dentro di sé sa che non basta per essere felice. Questo è il motivo per cui tre anni prima ha stretto un patto con suo marito: ispirandosi alle antiche leggende giapponesi, per un singolo giorno all’anno sono liberi. Liberi di fingere di non essersi mai incontrati, di essere persone diverse, di sfilare la fede nuziale dal dito. Ma ovviamente ci sono delle regole. Il “giorno di libertà” non può superare le ventiquattro ore ed è vietato portare in casa qualsiasi tipo di ricordo di quella notte, così come farsi domande a vicenda. È la notte di Natale, ed è la terza volta che la storia si ripete. Ma questa volta, trascorse le ventiquattro ore, per Kasumi sarà impossibile dimenticare l’accaduto.
«Una leggenda racconta la storia dell’amore impossibile tra la dea Myoken e il dragone del monte Buko: quest’ultimo è sposato con la dea Suwa ma, per un solo giorno all’anno, in inverno, è libero di trascorrere una notte con colei che ama.»

Fragile (LINK AMAZON)

TRAMA: «È un tipo molto particolare, ha delle richieste specifiche. Se farai tutto come vuole, ti darà molti soldi. Più di quanti ne hai ricevuti finora. Vedi, lui esige che tu resti in silenzio. Sempre, Melanie, anche mentre godi, anche se… che ne so, se ti sculaccia. Non devi fiatare, non vuole sentire la tua voce. Non devi parlargli, non devi nemmeno salutarlo quando entra. Devi essere muta, chiaro?»
«Certo, si può fare. Cos’altro?»
«Non puoi vederlo.»
«Vuole bendarmi gli occhi, un classico.»
«Non esattamente. Vuole che tu non sia mai e poi mai in grado di riconoscerlo, perché è una persona alquanto… popolare. Quindi, alle dieci lui verrà e busserà tre volte sulla porta, poi aspetterà un minuto prima di entrare. In quel tempo dovrai assicurarti che la finestra e le tende siano chiuse, che la luce sia spenta, e dovrai coprirti gli occhi.»
«Ah, è già il mio preferito. Come si chiama?»
«Non posso dirti il suo nome. Chiamiamolo… Mister T.»

Melanie non ha idea di chi sia. Di lui conosce solo le mani esperte che la toccano, le labbra che la sfiorano, i respiri spezzati sulla pelle, e il piacere estremo con il quale la sconvolge, nel buio e nel silenzio di una camera d’albergo. Ma quando scoprirà la sua identità, niente sarà più come prima.

Charming Devil Trilogy (LINK AMAZON)

TRAMA: La trilogia Charming Devil, pubblicata per la prima volta nel 2014, racchiusa in un volume unico, nella versione riveduta 2019.
ATTENZIONE – Questa raccolta contiene: Charming Devil (vol.1) + A Devil in Paris (novella 1.5), Luring Devil (vol. 2) e Chasing Devil (vol. 3). I tre volumi sono inoltre disponibili separatamente.


«Io sono solo un host. Non posso risolvere nessuno dei tuoi problemi. Però posso lenire la tua solitudine, farti sentire meno dolore, almeno per un’ora. Ti basta chiederlo.»

Misterioso, colto, brillante, maniere gentili e fascino indiscutibile: le donne sono disposte a pagare cifre esorbitanti pur di passare qualche ora in compagnia di Castiel December, l’host più desiderato del Charming Devil, nonché proprietario del Club. Comprano il suo tempo e le sue bugie, per sentirsi speciali, intrappolate nell’illusione di un amore fiabesco che solo lui è in grado di offrire.
La vera identità di Castiel, però, si svela soltanto quando le luci del locale si spengono e le clienti se ne vanno: autoritario, insensibile, tremendamente cinico e venale, assuefatto da sesso, alcol e tabacco. Gestisce il Charming Devil come un despota, e per assicurarsi che tutto rimanga sotto il suo controllo, ha imposto una serie di regole ferree ai propri dipendenti. Prima fra tutte: vietato innamorarsi.
Emily non sa nulla di tutto questo. Sta solo cercando un modo per riscattarsi da una vita che l’ha sempre messa a dura prova.
E sarà proprio lei a fargli mettere in discussione ogni cosa.

Yes my lady (LINK AMAZON)

TRAMA: Mi chiamo Daniel Ward, e al momento lavoro come maggiordomo per le donne della famiglia Autumn.Ma non mi trovo qui perché questo è il lavoro dei miei sogni, non mi piace servire il tè e non trovo divertente andare in giro con un completo nero in piena estate: questo è solo un sacrificio necessario per ottenere ciò che voglio davvero.Tutto sta andando esattamente come avevo previsto, eccetto una cosa, un unico fattore deviante, la variabile che non ho calcolato: Serena.È giovane, spiritosa, sexy e cerca continuamente le mie attenzioni. Il mix giusto per distogliermi dal mio obbiettivo e farmi licenziare.Le relazioni tra un maggiordomo e la propria Lady sono vietate. Lo sanno tutti.

E voi li avete letti? Quali preferite? Se volete scoprire di più su L’amore non è un manga restate connessi!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.