Non sai come trascorrere il weekend? Perché allora non leggere un bel libro? Michela Piazza e Pamela Boiocchi, due autrici che adoro e di cui vi ho spesso parlato sul blog, regalano una copia di un loro romanzo. Per riceverla cliccate su questo link https://www.amorialpeperoncino.com/free-download/ e seguite le istruzioni!
Buongiorno! Oggi partecipo a un evento particolare organizzato dal blog Liberi di scrivere. In occasione del centenario della nascita della figura di Hercule Poirot, ogni blog parlerà di un argomento a piacere che riguarda l’illustre investigatore belga. Il mio compito sarà approfondire uno dei romanzi più noti: Assassinio sull’Orient Express di cui vi lascio la trama.
Trama
L’Orient Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell’immaginario degli appassionati di letteratura. Il merito è di questo libro. In quella che probabilmente è la più celebre delle sue imprese, Hercule Poirot, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais, è costretto a occuparsi di un efferato delitto: mentre il treno è bloccato dalla neve sui Balcani, qualcuno tra i passeggeri pugnala a morte il signor Ratchett, un ricco quanto insopportabile cittadino americano. L’assassino deve per forza nascondersi tra i viaggiatori, ma nessuno di loro sembra avere un movente. Almeno in apparenza… Pubblicato nel 1934, Assassinio sull’Orient Express è da molti considerato il capolavoro di Agatha Christie, ed è sicuramente uno dei gialli più noti e letti in tutto il mondo.
Assassinio sull’Orient Express è uno dei romanzi più noti di Agatha Christie. In queste pagine troviamo un Hercule Poirot all’apice della sua forma intellettuale confrontarsi con un problema che sembra quasi di impossibile soluzione. Bloccato sull’Orient Express, un treno che all’epoca collegava l’occidente con l’oriente, Poirot si ritrova a indagare sull’omicidio di un uomo dal passato tutt’altro che limpido. Molti dettagli sembrano essere in contraddizione tra loro e sviare le indagini ma come sempre l’astuto detective riuscirà a spuntarla.
Assassinio sull’Orient Express è una storia che ha ispirato anche numerose trasposizioni cinematografiche e televisive.
Ho apprezzato moltissimo la versione classica cinematografica in cui troviamo anche un giovane Sean Connery nel cast. Apprezzatissima anche la trasposizione televisiva con David Suchet, a mio avviso il miglior interprete dell’investigatore belga.
Perché tra i tanti romanzi della Christie ho scelto proprio di parlarvi, seppur in generale, di Assassinio sull’Orient Express? Perchè tra i romanzi che hanno per protagonista Poirot è uno di quelli che mi sono più cari. In questo libro oltre al grande talento e all’incredibile fiuto dell’investigatore belga emerge molto il suo lato umano. Poirot è un uomo che condanna l’omicidio in ogni sua forma ma per la prima volta nella sua carriera si troverà un po’ in crisi. Ci sono dei casi in cui l’omicidio può essere “consentito”? Per una volta Poirot dubiterà di quello in cui ha sempre creduto. Tra le varie trasposizioni l’unico che è stato in grado di trasmettere questo conflitto è stato David Suchet (andatelo a vedere!). L’idea inoltre di un omicidio da risolvere su un treno isolato dal resto del mondo ha sempre stuzzicato la mia fantasia. A completare la bellezza di questo romanzo c’è la grande abilità della Christie e i numerosi personaggi che compaiono nella storia. Ognuno di loro è un probabile assassino, ma chi sarà il colpevole?
Per il momento spero di avervi stuzzicato. Per sapere di più su questo blogathon vi lascio il LINK della presentazione sul blog Liberi di scrivere e vi consiglio di passare a leggere anche i loro articoli.
Buongiorno a tutti e auguri a tutte le donne! Questo 8 marzo purtroppo, a causa dei recenti avvenimenti che stanno sconvolgendo il paese sarà un po’ sottotono ma, anche se la situazione sembra disperata, grazie alle operose Susy (I miei magici mondi) ed Ely (Il regno dei libri) ho deciso di celebrare questa giornata. In quale modo? Parlandovi di 5 donne della letteratura che per motivi diversi mi hanno colpito e che ammiro!
Claire Randall
In questi giorni ho riflettuto molto sulle cinque figure letterarie da inserire in questo post e l’unica su cui non ho mai avuto dubbi è lei: la forte e impavida protagonista della serie Outlander nata dalla penna di Diana Gabaldon. Amo questa saga da moltissimo tempo e sono una fan anche della trasposizione televisiva. Claire è un personaggio che mi ha colpito sin dalle prime pagine per la sua capacità di affrontare a testa alta ogni difficoltà. In più occasioni mostre di avere sangue freddo e tenacia (non a caso è un’abile chirurgo) e una forza morale che mi sono ritrovata a invidiarle in più occasioni. Continua a leggere →
Buongiorno! Oggi partecipo al gruppo di lettura de La principessa dei Mondi – Mirika (seguito del romanzo La principessa dei mondi – La Terra) di Monica Brizzi. Ringrazio la casa editrice per la copia ARC e Susy (I miei magici mondi) per avermi invitato a questo evento.
Prima di entrare in merito dei capitoli di oggi, però, vi lascio la trama di questo romanzo.
Sinossi:
“«Allora, mi spieghi chi sei?» Aspettai qualche istante, lasciai che i miei pensieri si arrampicassero su uno specchio immaginario alla ricerca di una soluzione, ma non la trovai. Non avrei potuto nascondere a lungo come mi chiamavo davvero, né cosa rappresentavo. «In poche parole? Il nemico» risposi. «Per entrambi i pianeti che conosci» proseguii. Diressi il mio sguardo su di lui e confessai. «Il mio nome è Niristilia.»”
Lei è una principessa. Lui il capo dei ribelli.
E stanno tornando.
Il mondo è in pieno caos. La Terra cerca di non soccombere alle perdite che conflitti, sfruttamento delle risorse e cambiamenti climatici hanno causato. Mirika, intanto, si fa umiliare dal sovrano che spadroneggia su entrambi i pianeti.
Ciò nonostante, le cose stanno per cambiare. Continua a leggere →
Buongiorno! Oggi come tutti saprete è il giorno più romantico dell’anno e sarebbe ingiusto non celebrarlo degnamente. Grazie alla vulcanica mente di Susy (I miei magici mondi) ed Ely (Il regno dei libri) è nato un evento davvero speciale: The World Cup of Book Ship. Di che cosa si tratta? Avete presente tutti quei personaggi dei romanzi che ci hanno fatto battere il cuore? Ecco 5 tra le coppie letterarie che ho sempre shippato. Continua a leggere →
Buongiorno! Avete mai partecipato a un gruppo di lettura? Quando mi è stata proposta qualche tempo fa quest’idea da Susy (I miei magici mondi) non ho saputo resistere. Ma in che cosa consiste esattamente? A partire da oggi un gruppo di blogger volenterose vi parlerà di alcuni capitoli del romanzo La Principessa dei Mondi di Monica Brizzi.
Prima di entrare nel merito della mia tappa di oggi vi lascio la trama del romanzo e colgo l’occasione per ringraziare la casa editrice per la copia ARC.
Trama:
“In un mondo devastato dalla guerra, in cui umani e alieni combattono per la supremazia,
lui ha una sola missione: riprendersi la Terra. Lei un solo scopo: sopravvivere.”
È il 2320 quando Niristilia parte per una missione. Direzione Terra. Ma all’arrivo le cose non vanno come dovrebbero e Niristilia viene fatta prigioniera dagli umani.
Lei è la Principessa di Mirika, sorella dell’attuale Re, che ha bombardato e invaso la Terra, già decadente, con un unico scopo: conquistarla.
Tuttavia, a Max, il capo dei ribelli, e ai suoi compagni sorgono molte domande: perché la Principessa racconta tutto il contrario di ciò che si aspettavano? Perché non sembra avere a cuore il fratello e il suo regno? Continua a leggere →
Buongiorno! Ormai siamo quasi alla fine del mese ed è tempo di bilanci. Com’è stato il vostro 2019? Sulla sfera personale è stato un anno difficoltoso ma mi ha dato grosse soddisfazioni librose. Ve ne parlo in questo articolo dove riassumo le letture che mi hanno maggiormente colpito in questi mesi. Come lo scorso anno ho espresso le mie preferenze suddividendole per categoria.
Cerco te (LINK RECENSIONE) è il primo romanzo che ho letto di Samy P., autrice che seguivo da tempo sui social con una certa curiosità e che mi ha piacevolmente stupito con una storia romantica, passionale e divertente. Continua a leggere →
Oggi partecipo a un progetto carino, ideato dalle iperattive Susy (I miei magici mondi) ed Ely (Il regno dei libri), per festeggiare insieme il Natale. Quale modo migliore di trascorrere le feste se non tra le pagine di un bel libro? Non perdetevi allora i miei tre consigli natalizi!
Un libro per il Natale passato
Scegliere il romanzo da consigliarvi per questa categoria è stato a dir poco istantaneo. Il Natale per me è da sempre associato alla figura di Dickens e non c’è un anno che passi senza la rilettura di questo romanzo. Continua a leggere →
Giunge al termine la competizione letteraria più sanguinosa della blogosfera: Gli Hunger Games Letterari. Il vincitore di questa gara è stato Jay Kristoff e ammetto che questo risultato non mi ha affatto sorpreso. Continua a leggere →
Molti di voi avranno notato sui miei social un evento molto speciale: gli Hunger Games letterari. Come il celebre romanzo della Collins anche noi blog ci sfideremo all’ultimo sangue! Il blog Romance e altri rimedi è stato associato al Distretto 5 e al genere Erotico e oggi sono qui per presentarvi i miei due tributi: John Cleland e Gena Showalter.
Fanny Hill di John Cleland
Fanny Hill è uno dei più importanti classici della letteratura erotica mondiale, anche se per lungo tempo è stato un vero e proprio libro clandestino, stampato e trattato di nascosto, diffuso solo a costo di rischi personali. Sequestrato e proibito già a metà del Settecento per la descrizione di una scena di sodomia a cui assiste la protagonista Fanny Hill, e dopo aver conosciuto la censura ancora per tutto l’Ottocento, il libro viene pubblicato in modo integrale in Inghilterra solamente nel 1963, appena dopo la conclusione della vicenda che vietava la pubblicazione dell’Amante di Lady Chatterley. Continua a leggere →