Tris di consigli: Tre romanzi appena acquistati

Buon pomeriggio! Dopo una breve pausa torna la rubrica Tris di consigli ideata in collaborazione con i  blog I miei magici mondi e La Nicchia Letteraria.  Oggi il tema è: tre romanzi appena comprati.

“Non pensavo fosse amore” di Brittainy C. Cherry

51Kbjee7hLL._SX312_BO1,204,203,200_

Ho conosciuto questa autrice grazie a Susy del blog I miei magici mondi e me ne sono innamorata subito. Pochi giorni fa è uscito il suo ultimo romanzo e io non potevo certo resistere. Continua a leggere

Pubblicità

Tris di consigli: Tre antagoniste

Ciao a tutti! Oggi torna la rubrica Tris di consigli nata dalla collaborazione con i blog La Nicchia Letteraria e I miei magici mondi. Questo mese abbiamo deciso di concentrarci su quei personaggi femminili un po’ cattivelli che seminano disgrazie nella vita dei protagonisti. Confesso che non è stato semplice scegliere e che per “tirare fuori” i miei tre nomi ho dovuto riflettere a lungo.

Le cronache –  serie Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman

cronache-trilogia-completa.jpgLa saga di Dragonlance è una delle più popolari per gli amanti del fantasy epico. Da diverso tempo, ahimè, i volumi sono diventati difficili da trovare nel mercato italiano a causa del fallimento della casa editrice che li pubblicava. Probabilmente le uniche copie disponibili al momento si possono comprare solo su Amazon o nel mercato dell’usato. Recentemente Armenia è ritornata di nuovo in azione per cui magari, con un po’ di fortuna, li potremo ritrovare nelle librerie. Vi avviso: è una saga molto lunga! Non voglio avervi sulla coscienza… Continua a leggere

Tris di consigli: Tre romance – Paola Gianinetto, Nicole Milton, Mariam Belattar

Buongiorno a tutti! Oggi è il terzo lunedì del mese e questo significa che Susy (I miei magici mondi), Lady C. (La Nicchia Letteraria) e io siamo in vena di consigli. Febbraio è il mese più romantico dell’anno e quindi oggi parleremo di Romance.

“Ray of Darkness” di Paola Gianinetto

ray_of_darkness_coverÈ un libro uscito da pochissimi giorni e che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima. Amo i romance storici in modo particolare e poi adoro i pirati, quindi non potevo lasciarmelo sfuggire per nessuna ragione. Questo romanzo ha tutti gli ingredienti giusti per essere una lettura perfetta per questo periodo. Continua a leggere

Tris di consigli: “Tre libri ricevuti a Natale”

Ciao a tutti! Torna la rubrica Tris di consigli nata dalla collaborazione con i blog La Nicchia Letteraria e I miei Magici mondi. Le feste sono finite ormai da diverso tempo ma oggi volevamo parlarvi dei tre libri ricevuti in regalo a Natale che abbiamo preferito.

“La luna nera” di Winston Graham

41f4bzikyjl._sx343_bo1,204,203,200_Non è un mistero per nessuno il mio amore sfrenato per Poldark e mi  ha fatto davvero piacere ricevere questo romanzo che non vedevo davvero l’ora di avere tra le mani. In diverse occasioni ho cercato di acquistarlo ma sono stata misteriosamente frenata dal mio compagno e, dopo averlo trovato sotto l’albero questo 25 dicembre, capisco anche il perché! Continua a leggere

Tris di consigli: “Tre autori che mi piacerebbe leggere”- Rebecca West, Monica Lombardi, Amabile Giusti

tris

Buon pomeriggio! Torna la rubrica più ricca di consigli del web. Avete presente quei libri che ci ispirano e che non abbiamo avuto ancora modo di leggere perché purtroppo non sempre si ha tempo? Oggi io e le mie colleghe blogger Lady C. (La Nicchia Letteraria) e Susy (I miei magici mondi) vi parliamo proprio di alcuni di questi romanzi che da tempo desideriamo leggere.

Rebecca West 

Qualche mese fa è uscito un romanzo di una scrittrice che fino a quel momento non conoscevo: La famiglia Aubrey di Rebecca West. Inutile dire che da quel momento questo libro è diventato per me una specie di ossessione e prima o poi devo assolutamente leggerlo. Continua a leggere

Tris di Consigli: “Tre romanzi di cui abbiamo amato le protagoniste femminili” -Kristin Hannah, Tillie Cole, Cecile Bertod

Buongiorno! Torna dopo una pausa di due mesi la rubrica più ricca di consigli della blogosfera. Come sempre mi fanno compagnia Lady C. (La nicchia letteraria) e Susy del blog (I miei magici mondi). Passate anche dai loro blog!

Il tema scelto questo mese è: “Tre libri di cui ho amato la protagonista femminile”

Confesso che non è stato facile scegliere tre romanzi perché la scelta è piuttosto vasta e, quindi,  restringere il campo ho cercato di fare riferimento solo alle letture degli ultimi mesi.

“Il grande inverno” di Kristin Hannah – Ed. Mondadori (LINK RECENSIONE)

41QBNIRMWGL._SX323_BO1,204,203,200_Il grande inverno è indubbiamente uno dei romanzi che ho più amato negli ultimi mesi. Leni è una ragazzina che deve imparare a proprie spese quanto la vita possa essere dura. Leggendo il libro della Hannah seguiamo le avventure di Leni che, nel corso degli anni, si trasformerà in una donna indipendente, forte e passionale. È un personaggio che cambia molto con il trascorrere del tempo e che ha una maturazione quasi incredibile ed è questo il principale motivo per cui l’ho apprezzata. Continua a leggere

Tris di consigli: Romanzi per l’estate – Serena Venditto, Michela Piazza, Pamela Boiocchi, Amanda Foley, Simona Friio

Ciao a tutti! Torna eccezionalmente di mercoledì la rubrica sui consigli librosi in collaborazione con i blog La Nicchia Letteraria e I miei magici mondi.

In vista delle prossime vacanze abbiamo pensato di segnalarvi alcuni interessanti romanzi perfetti per accompagnarvi nei vostri viaggi.

Vi anticipo già che la rubrica sarà sospesa per il mese di agosto perché, come di certo potete immaginare, saremo un po’ tutte in ferie. Naturalmente a settembre ritornerà attiva insieme alle altre attività del blog.

Aria di neve di Serena Venditto – Ed. Mondadori (LINK RECENSIONE)

51TLnr23eiL._SX323_BO1,204,203,200_No, non sono impazzita! Non vi sto proponendo un libro natalizio da leggere ad agosto. La storia narrata in questo romanzo mi ha sorpreso in modo particolare per la sua originalità.

È un giallo divertente e frizzante con dei protagonisti un po’ fuori dalle righe (tra cui un gatto investigatore). Aria di neve è anche un omaggio ai giallisti più famosi come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle. Continua a leggere

Tris di consigli: “Autori che conosco da poco tempo”- Sarah Barukh, Daniel Speck, Tracy Banghart

Buongiorno! Oggi Lady C. e Susy sono in vena di consigli librosi e io non potevo certo tirarmi indietro! Torna anche questo mese la rubrica Tris di consigli nata dalla collaborazione con i blog La Nicchia Letteraria e I miei magici mondi.

Ci siamo accorte che nei mesi precedenti ci siamo spesso focalizzate su autori che leggiamo da moltissimo tempo e che ormai sono diventati delle vere e proprie garanzie. Oggi, invece, abbiamo deciso di presentarvi tre romanzi di autori di cui non avevamo letto nulla in precedenza e che quindi abbiamo “conosciuto” solo recentemente.

“Finché c’è musica” di Sarah Barukh – Mondadori (link recensione)

barukhNavigando per il web e sugli store on line a volte si scoprono delle vere perle! Finché c’è musica è un romanzo delicato che rievoca le atmosfere difficili della Francia del 1946. È una storia a tratti commovente che ha come protagonista una bambina che è stata allontanata dai suoi familiari e nascosta in un paesino in campagna durante la guerra. Un giorno, dopo diversi anni, si presenta alla porta di casa una sconosciuta che dichiara di essere sua madre. Da quel momento iniziano le avventure della nostra piccola protagonista che parte alla ricerca delle sue origini. Continua a leggere

Tris di consigli: “Saghe letterarie”-David Gemmell, Tad Williams, Arthur Conan Doyle

Buongiorno! Torna Tris di consigli, la rubrica in collaborazione con le blogger Susy (I miei magici mondi) e Lady C (La nicchia letteraria). Questo mese abbiamo deciso di parlarvi di saghe letterarie.

tris

La scelta è vastissima (come sempre) per cui mi sono fatta guidare un po’ dal mio istinto.

“Troy” di David Gemmell

51HMXB6fz7L._SX296_BO1,204,203,200_Questa trilogia (composta dai romanzo Il signore di Troia, L’ombra di Troia e La caduta dei re) è una delle più belle che io abbia mai letto in assoluto. Gemmell è riuscito a stregarmi al punto che la sera arrivavo quasi a ingozzarmi a cena perché dovevo andare in camera a leggere. L’autore ricostruisce la celebre vicenda epica rendendola più leggera e più umana. Ho adorato la ricostruzione e soprattutto la cura con cui caratterizza i personaggi e ho amato soprattutto il suo Ulisse (che da sempre è stato il mio eroe mitologico preferito). Gemmell è un autore molto popolare nei paesi anglofoni e ha scritto diverse serie fantasy e storiche, ma credo che con questa trilogia si sia superato. Continua a leggere

Tris di consigli: “Tre romanzi di autori stranieri” – Ken Follett, Oscar Wilde, Michael Moorcock

Buongiorno! È il terzo lunedì di aprile e sapete cosa significa? Che ritorna “Tris di consigli”, la rubrica nata in collaborazione con le blogger Susy de I miei magici mondi e Lady C. de La Nicchia letteraria. Vi suggerisco, quindi, di passare anche sul loro blog!

tris

Dopo tanti mesi passati a parlare di romanzi scritti da donne abbiamo deciso, per par condicio, di dare spazio anche alle voci maschili. I consigli di oggi riguarderanno tre romanzi di autori stranieri.

I pilastri della Terra di Ken Follett

9788804666929_0_0_300_75Ken Follett è un autore che non necessita di nessuna presentazione e ormai per me è un vero e proprio idolo. Ho letto molti suoi romanzi, ma I pilastri della Terra mi è rimasto decisamente nel cuore. È stato il primo dei suoi libri che ho letto e forse, anche per questo motivo, è quello a cui sono maggiormente affezionata. Follett ne I pilastri della Terra si è superato. La sua penna ci trasporta nell’Inghilterra medioevale durante il periodo della costruzione di una cattedrale gotica. Tra cospirazioni, intrighi, guerre e carestie, l’autore riesce a tenerti incatenato alle pagine e, anche se il libro è decisamente corposo, vorresti non finire mai di leggerlo. Continua a leggere