Vincitrice del concorso letterario internazionale di narrativa femminile 2014 di AIEP Editore.
Potete seguirmi sulla mia pagina facebook Simona Friio – Autrice , sul mio profilo Instagram, su Twitter e su Pinterest
Servizi offerti: QC – Quality Control (correzione di bozze) – Editing – Lettura gratuita e suggerimenti di scrittura. Ghost writing
DICONO DI ME:
“Simona Friio narra storie che non ti aspetti, racconta la Storia come non la immagini. Scrittrice dalla piuma d’oca trasforma il suo calamaio in storie soavi, storie leggère, storie da lèggere.” Tania Cornacchini, speaker e blogger di Quelli che gli alpaca – DOT Radio
“Le storie di Simona Friio si aprono davanti agli occhi del lettore come immagini nitide e dal sapore cinematografico. Lo stile di questa autrice è uno dei più personali ed eleganti della letteratura contemporanea. Non vedo l’ora di immergermi in questo suo nuovo romanzo!” Rachel Sandman, author and blogger
“Scrivere è creare mondi, ma è anche creare bolle nelle quali il mondo può specchiarsi, e con esso coloro che lo abitano, che provano, che sentono, che sognano, si illudono… Amano e a volte perdono. Ma quel che è più importante: scrivere è creare emozioni, dare emozioni, far provare emozioni… Far ridere, piangere, sognare… E questo, Simona, è riuscita a farlo. E’ entrata dentro di me, o meglio, mi ha fatto entrare dentro il suo mondo, i suoi personaggi… Mi ha fatto guardare con gli occhi di Lara e Daniele, mi ha fatto sentire la loro sofferenza e il dramma che li ha divisi, ma anche uniti, per sempre… come fossi dentro di loro. Per questo, complimenti, Simona. Per la tua delicatezza, per il modo in cui hai fatto uso delle parole, donandoci questa storia che merita di essere letta.” Kathleen Mcgregor
“Simona Friio con il suo romanzo ha conquistato la giuria.” Libertas.sm.
“Fra gli scrittori emergenti Simona Friio si distingue per l’intensità delle emozioni che riesce a trasmettere attraverso una prosa leggera, precisa e coinvolgente. La struttura narrativa, solo apparentemente scontata, intrecciando la vicenda di due ragazzi che si amano, spinge il lettore a vivere contemporaneamente la storia osservata da due punti di vista segnati dalla presenza di due “io narranti”. L’esito di ogni capitolo è segnato dalla dedica ad un fiore che, come noto, esprime un vero e proprio linguaggio.” AIEP Editore
Pingback: L'allegra comare misteriosa - Simona Friio - Il salotto di Miss Darcy