Review tour: “L’amore non è un manga” di Mia Another – ed. Newton & Compton

Buongiorno! Oggi partecipo al review tour de L’amore non è un manga di Mia Another edito da Newton & Compton. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Dall’autrice del bestseller Tokyo a mezzanotte
Sull’aereo diretto verso Tokyo, Camilla Milani stenta a credere che quella sia la realtà: di lì a poche ore dovrà calarsi nel ruolo della protagonista di un’attesa serie TV ispirata a un manga, e le riprese si svolgeranno nel Paese dei fiori di ciliegio. A Milano, otto ore indietro di fuso orario, è rimasto Alan, l’affidabile e abitudinario fidanzato che lavora giorno e notte. Ad aspettarla, otto ore avanti, c’è lo sfavillante mondo del cinema giapponese, con ritmi e regole sconosciuti e un sacco di attori professionisti già famosi, mentre il suo curriculum è fatto di una manciata di pubblicità e un videoclip diventato virale. Camilla è su di giri, ma anche in ansia da prestazione: Hiro Yamada, coprotagonista della serie nonché l’attore e modello più popolare del Paese, e Miwa Yureei, lunghi capelli neri e viso di porcellana, hanno tutte le carte in regola per brillare davanti alla camera: sono spigliati, eleganti, bellissimi. Tra Hiro e Miwa sembra ci sia una strana tensione, qualcosa di difficile da decodificare… Inoltre, Miwa non sembra affatto contenta che il ruolo da protagonista sia andato a una sconosciuta venuta da lontano. Senza contare che il viso di Hiro si oscura spesso. Nonostante il tempo passato insieme tra il set e le scintillanti sale giochi di Tokyo, c’è qualcosa che si frappone tra Camilla e Hiro… non solo davanti alla telecamera. E mentre il tempo a disposizione di Camilla in Giappone si fa sempre più breve, e l’idea di tornare a casa sempre più complicata, sarà difficile mantenere i segreti che custodisce nel cuore. E potrebbe non essere l’unica…
La nuova brillante e sexy commedia romantica ambientata a Tokyo
«Uno straordinario successo editoriale.»
la Repubblica
«Se fosse un fumetto, potrebbe essere un manga: una romantic novel, parecchio pepata, molto occidentale, ma calata in una società affascinante, di cui poco sappiamo circa amore, sentimenti e passioni sfrenate.»
Elle
«Un’autrice che non delude mai.»
«Mia Another è bravissima a raccontare le atmosfere, i colori del Giappone e i suoi affascinanti abitanti, leggendo le sue storie ci si innamora per davvero.»

Continua a leggere
Pubblicità

Blogtour: “Strano che tu me lo chieda” di Elisa Sussman – ed. Mondadori – Motivi per leggere il libro

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Strano che tu me lo chieda di Elissa Sussman. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Mentre tutti i suoi vecchi compagni di corso si stanno facendo strada nel mondo letterario, Chani Horowitz, giovane ventiseienne che sogna di diventare scrittrice, è ancora ferma al suo piccolo blog e a qualche pezzo su riviste online da quattro soldi. Tutto cambia quando, un giorno, le viene affidata un’intervista a Gabe Parker, stella emergente di Hollywood e prossimo volto di James Bond. Si dà il caso che Gabe sia anche la cotta più grande di Chani e il protagonista dello schermo del suo cellulare. Nonostante questo, Chani è determinata a resistere al fascino dell’uomo e a portare a casa l’intervista con professionalità. Ma, quando si siede di fronte a Gabe e comincia a parlare con lui, la chimica che si crea tra loro è innegabile. L’intervista si trasforma in un invito ad accompagnare l’attore a una première, che si trasforma in una festa nella sua villa, finché i due non si ritrovano a passare insieme un weekend destinato a rimanere a lungo sulla bocca di tutti.

A distanza di dieci anni dall’articolo che le ha stravolto la vita, Chani torna a Los Angeles dopo un brutto divorzio e una sana dose di psicoterapia. È finalmente una scrittrice di successo e ha la carriera che ha sempre sognato. Ma la domanda che tutti le fanno è sempre la stessa: cos’è accaduto durante quel famoso weekend con Gabe Parker? È vero che ci è andata a letto? Per quanto Chani voglia lasciarsi tutto alle spalle, non può cancellare quel ricordo. E così, quando le viene proposta una seconda intervista con Gabe, accetta.

Passato e presente si intrecciano in questo romanzo pieno di passione e desiderio, che racconta il potere delle seconde occasioni e ci ricorda che tutti meritiamo di regalarci un lieto fine.

Continua a leggere

Blogtour: “Ci vediamo per un caffè” di Toshikazu Kawaguchi – ed. Garzanti – Se ti è piaciuto, allora leggi…

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Sono tanti coloro che lo cercano, perché si racconta che chi è abbastanza determinato possa riuscire a trovarvi le risposte di cui ha bisogno. Per raggiungerlo basta seguire l’aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Ma solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l’istante del suo passato in cui ha preso una scelta alla quale continua a ripensare, in cui è rimasto in silenzio quando avrebbe voluto dire la verità, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere l’occasione. Tra di loro ci sono il professor Kadokura, che ha trascurato la famiglia per il lavoro; i coniugi Sunao e Mutsuo, addolorati per la scomparsa dell’amatissimo cane; Hikari, pentita di non aver accettato la proposta di matrimonio del fidanzato Yoji; e infine Michiko, che è tornata nel locale in cui aveva incontrato il padre. Ognuno ha una storia diversa, ma tutti hanno lo stesso sguardo rivolto all’indietro, verso il momento in cui avrebbero potuto agire diversamente. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell’istante avrà la possibilità di vederlo sotto un’altra luce e vivere con serenità il presente.

I libri di Toshikazu Kawaguchi sono un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano. Dopo il successo del bestseller Finché il caffè è caldo, da tre anni in cima alle classifiche, Kawaguchi ci ha donato speranza e spensieratezza, diventando uno degli scrittori più apprezzati dai lettori e dalla stampa. Ora ci regala un nuovo episodio della caffetteria in cui ognuno di noi vorrebbe entrare, ritrovando alcuni personaggi del primo romanzo. Perché c’è sempre un modo per rimediare al primo errore, ma anche al secondo e al terzo. Possiamo sempre riscrivere la nostra vita.

Continua a leggere

Blogtour: “L’amore non è un manga” di Mia Another – ed. Newton & Compton – I libri dell’autrice

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de L’amore non è un manga di Mia Another. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Dall’autrice del bestseller Tokyo a mezzanotte
Sull’aereo diretto verso Tokyo, Camilla Milani stenta a credere che quella sia la realtà: di lì a poche ore dovrà calarsi nel ruolo della protagonista di un’attesa serie TV ispirata a un manga, e le riprese si svolgeranno nel Paese dei fiori di ciliegio. A Milano, otto ore indietro di fuso orario, è rimasto Alan, l’affidabile e abitudinario fidanzato che lavora giorno e notte. Ad aspettarla, otto ore avanti, c’è lo sfavillante mondo del cinema giapponese, con ritmi e regole sconosciuti e un sacco di attori professionisti già famosi, mentre il suo curriculum è fatto di una manciata di pubblicità e un videoclip diventato virale. Camilla è su di giri, ma anche in ansia da prestazione: Hiro Yamada, coprotagonista della serie nonché l’attore e modello più popolare del Paese, e Miwa Yureei, lunghi capelli neri e viso di porcellana, hanno tutte le carte in regola per brillare davanti alla camera: sono spigliati, eleganti, bellissimi. Tra Hiro e Miwa sembra ci sia una strana tensione, qualcosa di difficile da decodificare… Inoltre, Miwa non sembra affatto contenta che il ruolo da protagonista sia andato a una sconosciuta venuta da lontano. Senza contare che il viso di Hiro si oscura spesso. Nonostante il tempo passato insieme tra il set e le scintillanti sale giochi di Tokyo, c’è qualcosa che si frappone tra Camilla e Hiro… non solo davanti alla telecamera. E mentre il tempo a disposizione di Camilla in Giappone si fa sempre più breve, e l’idea di tornare a casa sempre più complicata, sarà difficile mantenere i segreti che custodisce nel cuore. E potrebbe non essere l’unica…
La nuova brillante e sexy commedia romantica ambientata a Tokyo
«Uno straordinario successo editoriale.»

LINK AMAZON

Continua a leggere

Blogtour: “La mia vita nella tua” di Jojo Moyes – ed. Mondadori – Perché leggere il libro

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de La mia vita nella tua di Jojo Moyes. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Nisha vive nel lusso grazie al matrimonio con un ricco uomo d’affari fino al giorno in cui, di punto in bianco, lui le chiede il divorzio e la estromette dalla sua vita, privandola di tutto ciò che fino a quel momento possedeva. Benché Nisha sia determinata a tenersi stretti i suoi privilegi, ciò che le rimane è solo una borsa da palestra di un’altra donna con dei vestiti a buon mercato che non le appartengono. Sola e abbandonata, comincia a capire cosa significhi non avere più nulla, il peggiore dei suoi incubi, e dover ripartire da zero. Sam, invece, sta vivendo una profonda crisi. Suo marito è disoccupato e depresso, sua figlia sembra non accorgersi neanche di lei e non ha nessuna soddisfazione sul lavoro. Sam è una donna dall’animo gentile, che si è dimenticata di se stessa per soddisfare solo i bisogni degli altri. Quando si accorge di aver preso per sbaglio la borsa di un’estranea in palestra e si trova costretta a indossare delle provocanti scarpe rosse di coccodrillo di Christian Louboutin per partecipare a una serie di riunioni di lavoro, inizia a rendersi conto che qualcosa deve cambiare: incredibilmente quei tacchi vertiginosi la portano a una svolta. Jojo Moyes ha un talento speciale nel parlare dritto al cuore delle donne, descrivendo con sensibilità le loro fragilità e la loro grande forza. La mia vita nella tua è una commedia ricca di sorprese e colpi di scena, ma soprattutto una storia sul valore dell’amicizia al femminile.

Continua a leggere

Cover reveal: “The truth about Olly” di Ornella De Luca

Buongiorno! Oggi vi svelo la cover del nuovo romanzo di Ornella De Luca. Non perdetelo!

Titolo: The truth about Olly

Autrice: Ornella De Luca

Formato: ebook e cartaceo

Piattaforma: Amazon

Editore: Self

Genere: contemporary romance

Trope: Forbidden, age gap, small town

Data di uscita: 27 marzo 2023 (IN ANTEPRIMA PER IL FRI)

Trama

Nick Smathers ha quarant’anni, quindici dei quali trascorsi in prigione. È considerato da tutti come un criminale, una belva che non merita alcuna possibilità di redenzione; ragion per cui, è costretto a diventare un fantasma, cambiare identità e trasferirsi in una cittadina sperduta del North Carolina.

Nick è ruvido, solitario, diffidente, e ha un unico, grande rimpianto: lei.

Olly Scott ha ventisette anni, quindici dei quali trascorsi in una prigione personale. I suoi genitori la vorrebbero a capo dell’azienda di famiglia, la sua migliore amica la vorrebbe più smaliziata e audace. Ma lei ama soltanto insegnare, aiutare gli studenti più problematici e leggere in mezzo alla natura.

Olly è selvatica, allegra, ingenua, e ha un unico, grande rimpianto: lui.

Una colpa imperdonabile, una passione impossibile, un segreto da proteggere nel folto della foresta.


Continua a leggere

Segnalazione: “Fiori di cera” di Stefania Bernardo

Buongiorno! Vi presento Fiori di cera, il nuovo romanzo di Stefania Bernardo. Non perdetelo!

TITOLO: Fiori di Cera
AUTRICE: Stefania Bernardo
GENERE: Romance Storico
TROPES: Hate to love – Matrimonio combinato
EPOCA E AMBIENTAZIONE: Settecento – Inghilterra – nobiltà inglese
DATA DI USCITA : 23 FEBBRAIO 2023
DISPONIBILE IN: Ebook – Cartaceo – Kindle Unlimited
OFFERTA LANCIO : 0,99 € dal 23 febbraio al 05 marzo
LINK DI ACQUISTO: https://www.amazon.it/Stefania-Bernardo/e/B011EN2UG8
Pagine: 375
Prezzo ebook: 2,99 €
Prezzo cartaceo: 14,00 €

TRAMA:


Figlia dell’amante del Re, Victoria è un’eccellente botanica anche se nessuno la prende sul serio. Non è però intenzionata a perdersi d’animo. Armata di fascino e intelligenza, è decisa a farsi strada nel mondo.
Lord Morris, cadetto di una nobile e potente famiglia, è rimasto sfregiato in giovane età a causa della malattia. Dopo una carriera promettente, abbandona le scienze naturali a seguito di uno scandalo.
Tormentato e schivo, diventa un uomo di spada in cerca di espiazione.
Una sola cosa li accomuna: si detestano. Costretti a lavorare insieme, la rivalità farà commettere loro un imprudente errore e per porvi rimedio saranno obbligati a sposarsi. Un matrimonio che nessuno dei due desidera, ma necessario per evitare i pettegolezzi.
I loro cuori vengono così travolti da una tempesta di gelosia e passione, odio e incomprensione, mentre nell’ombra un pericoloso intrigo minaccia le loro esistenze.
In una Londra vivace e peccaminosa, tra salotti e ricevimenti, battibecchi e avventure, Morris e Victoria si renderanno presto conto che i sentimenti sono delicati come fiori e labili come cera.

Continua a leggere

Blogtour: “Otto ca**o di storie” di Marco Mazzoli e Davide Simon Mazzoli – ed. Mondadori – Perché leggere il libro

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Otto ca**o di storie di Marco Mazzoli e Davide Simon Mazzoli. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Otto racconti clamorosi, incredibili, potentissimi, da leggere tutti d’un fiato. Sono stati scritti dai terribili cugini Mazzoli ma in realtà li hanno raccolti da altrettante confessioni arrivate direttamente dal pubblico “zoo-praticante” in questi ultimi, difficili anni. Con queste ca**o di storie, il lettore viaggerà nel tempo tra invasioni aliene e complotti impossibili, storie d’amore tra serial killer e imprese di creature fatate, spaziando anche nell’ultraterreno e nel multiverso: una raccolta di racconti creata da due autori che non hanno mai smesso di sognare e che, ancora oggi, viaggiano a bordo della macchina di Ritorno al futuro e collezionano miniature di tutti i tipi e dimensioni. Otto ca ** o di storie ha una genesi mazzoliana: nasce da un litigio epocale fra i due cugini, seguito da un silenzio rancoroso durato ben quattro anni, conclusosi con una ritrovata pace. E, per fortuna del pubblico, dall’incorreggibile passione per le storie che da sempre accomuna i cugini Mazzoli. Un’ossessione, a volerla definire con il termine giusto, che nasce grazie a un vissuto personale di due individui che, cresciuti negli anni Ottanta, hanno avuto la fortuna di poter guardare il mondo attraverso gli occhi incantati di perenni bambini.


Continua a leggere

Review party: “The diviners” di Libba Bray – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party dei The diviners di Libba Bray. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

«Professore, ma lei è davvero convinto che fra di noi esistano spettri, demoni e Divinatori?» Evie O’Neill è stata cacciata dalla sua sonnacchiosa cittadina dell’Ohio e catapultata tra le frenetiche strade di New York. Ed è as-so-lu-tis-si-ma-men-te felice! È il 1926 e New York è così eccitante, piena di bar clandestini, ragazze alla moda e borseggiatori. L’unico inconveniente è che Evie deve vivere con lo zio Will e la sua malsana ossessione per l’occulto. Ciò che teme è che lo zio scopra il suo segreto: un potere soprannaturale che finora le ha portato solo guai. Ma quando la polizia ritrova il cadavere di una ragazza marchiato con un simbolo misterioso e Will viene chiamato a indagare, Evie capisce che il suo dono potrebbe aiutare a catturare un serial killer. Inizia così una pericolosa danza con l’assassino, mentre attorno a lei, nella città che non dorme mai, mille storie si dipanano. Quella di Memphis, un giovane sospeso tra due mondi. Di Theta, ballerina in fuga dal proprio passato. Di Jericho, uno studente che nasconde uno sconvolgente segreto. Intanto, senza che nessuno se ne accorgesse, qualcosa di oscuro e malvagio si è risvegliato… The Diviners segna l’inizio di una nuova saga storica, in cui la scintillante atmosfera dei Ruggenti Anni Venti cela un orrore che si insinua per tutto il Paese.


Continua a leggere

Blogtour: “La città della vittoria” di Salman Rushdie – ed. Mondadori – Se ti è piaciuto questo, allora leggi…

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de La città della vittoria di Salman Rushdie. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Nell’India del XIV secolo, dopo una sanguinosa battaglia tra due regni ormai dimenticati, una bambina di nove anni ha un incontro divino che cambierà il corso della storia. La giovanissima Pampa Kampana, distrutta dal dolore per la morte della madre, diventa un tramite per la dea sua omonima, che non solo inizia a parlare attraverso la sua bocca, ma le accorda enormi poteri e le rivela che sarà determinante per la nascita di una grande città chiamata Bisnaga (letteralmente “città della vittoria”).

Nei 250 anni successivi, la vita di Pampa Kampana si intreccia profondamente con quella di Bisnaga: dalla creazione resa possibile grazie a un sacchetto di semi magici alla tragica rovina provocata dall’arroganza dei potenti. E sarà proprio il racconto sussurrato a mezza voce dalla nostra eroina a dar vita, via via, a Bisnaga e ai suoi cittadini, nel tentativo di portare a termine il compito che la dea le ha assegnato: garantire alle donne un potere paritario in un mondo patriarcale. Ma tutte le storie hanno un modo per rendersi indipendenti dal loro creatore, e Bisnaga non farà eccezione. Con il passare degli anni, con l’avvicendarsi dei governanti, delle battaglie vinte e di quelle perse, il tessuto stesso di Bisnaga diventa un arazzo sempre più complesso, al centro del quale resta però comunque la nostra eroina.

Brillantemente strutturato come la traduzione di un’antica epopea, La città della vittoria è una saga di amore, avventura e mito e una testimonianza del potere della narrazione.


Continua a leggere