Blogtour: “Lo schifo che ha visto Cassandra” di Gwen E. Kirby – ed. Mondadori – Perché leggere il libro

Buon pomeriggio! Oggi partecipo al blogtour de Lo schifo che ha visto Cassandra di Gwen E. Kirby edito da Mondadori. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Una donna cammina per strada e un uomo le dice di sorridere. Quando sorride, rivela una bocca piena di zanne. Con un morso stacca la mano dell’uomo, trita le ossa e le sputa; per sbaglio manda giù la sua fede nuziale, che le resta sullo stomaco. In questa esplosiva raccolta di storie selvagge troverete di tutto, davvero di tutto. C’è Cassandra che ha visto il futuro, ma che non si sogna nemmeno di dire ai Troiani tutto quello che sa. Ci sono vergini che sfuggono al sacrificio, streghe che rifiutano di essere bruciate, puttane che non si vergognano. Ci sono donne che diventano guerriere-scarafaggio radioattive e reagiscono in modo sconvolgente ai molestatori che incontrano per strada. Gwen Kirby usa le tecniche letterarie più spericolate – una recensione di Yelp, un articolo di WikiHow – per dar vita alla ribellione estrema e liberatoria delle sue protagoniste agguerrite e irriverenti e ci regala una raccolta sorprendente di racconti (avanti e indietro nei diversi periodi storici) che narrano dei trionfi e delle sconfitte di donne arrabbiate (a volte proprio incazzatissime), rumorose, arrapate, sole ed energiche, che rifiutano il ruolo di personaggi secondari e scelgono di essere protagoniste. Lo schifo che ha visto Cassandra è un cocktail esplosivo di Margaret Atwood e Buffy , una originalissima meditazione sulle paure, le gioie e i dolori dell’essere donna attraverso i secoli. Ogni storia è legata insieme a tutte le altre dalla scrittura incredibilmente sicura di Kirby, e dalla sua fascinazione per le donne forti e vulnerabili, donne che sono venute prima di lei e le dicono: “Siamo sempre state così. Bisognava solo sapere dove guardare”.

Continua a leggere
Pubblicità

Blogtour: “Otto ca**o di storie” di Marco Mazzoli e Davide Simon Mazzoli – ed. Mondadori – Perché leggere il libro

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Otto ca**o di storie di Marco Mazzoli e Davide Simon Mazzoli. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Otto racconti clamorosi, incredibili, potentissimi, da leggere tutti d’un fiato. Sono stati scritti dai terribili cugini Mazzoli ma in realtà li hanno raccolti da altrettante confessioni arrivate direttamente dal pubblico “zoo-praticante” in questi ultimi, difficili anni. Con queste ca**o di storie, il lettore viaggerà nel tempo tra invasioni aliene e complotti impossibili, storie d’amore tra serial killer e imprese di creature fatate, spaziando anche nell’ultraterreno e nel multiverso: una raccolta di racconti creata da due autori che non hanno mai smesso di sognare e che, ancora oggi, viaggiano a bordo della macchina di Ritorno al futuro e collezionano miniature di tutti i tipi e dimensioni. Otto ca ** o di storie ha una genesi mazzoliana: nasce da un litigio epocale fra i due cugini, seguito da un silenzio rancoroso durato ben quattro anni, conclusosi con una ritrovata pace. E, per fortuna del pubblico, dall’incorreggibile passione per le storie che da sempre accomuna i cugini Mazzoli. Un’ossessione, a volerla definire con il termine giusto, che nasce grazie a un vissuto personale di due individui che, cresciuti negli anni Ottanta, hanno avuto la fortuna di poter guardare il mondo attraverso gli occhi incantati di perenni bambini.


Continua a leggere

Blogtour: “Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato” di Hilma Wolitzer – ed. Mondadori – Le tematiche

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato di Hilma Wolitzer. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Scritti tra gli anni Sessanta e Settanta e apparsi su diverse riviste, come “Esquire” e “The Saturday Evening Post”, questi stupefacenti racconti legati tra loro seguono l’altalenante matrimonio di una donna e di suo marito Howard, addentrandosi con intelligenza e umorismo nella sfera domestica per esplorare problematiche legate al sesso, al desiderio, alla maternità, alla depressione, alla quotidianità. Con grazia e candore, lo sguardo penetrante di Wolitzer mette a nudo le contraddizioni e le tensioni della vita di coppia e la fatica che comporta non saper mentire, soprattutto a se stessi. La felice riscoperta di un’autrice molto amata in America e pronta a essere apprezzata da una nuova generazione di lettori. Prefazione di Elizabeth Strout.

Continua a leggere

Blogtour: “Le rose a dicembre” – Autori vari – ed. Mondadori – Alessandro D’Avenia e Fabio Genovesi

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de Le rose a dicembre. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

La memoria è un dono prezioso. È grazie a lei se – come sosteneva James Matthew Barrie, il creatore di Peter Pan – “possiamo avere le rose anche a dicembre”. La memoria infatti ci consente di arricchire la nostra esperienza attingendo a tutto ciò che abbiamo vissuto e siamo in grado di rievocare. Il tutto diventa ancor più interessante se riferito alla memoria collettiva, un vero e proprio bene comune, strumento imprescindibile di conoscenza della nostra storia nazionale e dei personaggi spesso misconosciuti che l’hanno animata. Nulla come gli archivi storici ci dà l’occasione di esplorarla. Ed è ciò che hanno fatto gli otto scrittori i cui racconti sono raccolti in questo libro: a partire dagli archivi di istituzioni pubbliche e aziende private sono andati a caccia di storie, riportando tesori. Affrescando una Milano vividissima, tra anni Sessanta e oggi, Marco Balzano tratteggia la vita di un uomo dall’incanto dei sogni giovanili al confronto con la realtà, descrivendo con grande delicatezza il rapporto tra un padre e una figlia. Giuseppe Culicchia, conciliando una oculata documentazione con uno sguardo visionario, ricostruisce la trasformazione dell’azienda elettrica municipale torinese nell’attuale IREN, attraverso i documenti e le notizie contenute nel suo archivio vivente, fatto “d’acqua e di luce e di gas e perfino di rifiuti”. Protagonista del racconto di Alessandro D’Avenia è Luigi Pirandello, che vorrebbe stipulare una polizza per assicurare il fuoco del desiderio e dell’ispirazione, il suo bene più prezioso, ciò che gli consente di scrivere, ovvero: “scorgere una mappa dove gli altri vedono solo un labirinto senza senso… e di gioirne e soffrirne nello stesso istante”. L’avventura incredibile di Luigi Lavazza viene ripercorsa con partecipazione e ironia da Fabio Genovesi: nato da una famiglia contadina costruisce un impero tenendo insieme una estrema fedeltà alle proprie origini e lo slancio verso il futuro. Andrea Marcolongo ci porta con sé in un’esplorazione che inizia nel Teatro di Dioniso, ad Atene, nel 388 a.C., durante la festa delle Lenee, e da lì si snoda, tra le commedie di Plauto e le “parole” del risparmio. Un altro personaggio straordinario è Teresa Noce, raccontata da Lidia Ravera: deputata, esule, antifascista, partigiana, una tra le più importanti figure femminili nella lotta per la conquista dei diritti e delle libertà sociali delle donne. Nadia Terranova mette in scena Amalia, che da grande vuole diventare scrittrice e grazie a una visita all’Archivio di Stato di Torino scopre come la sua passione per la narrativa e le storie sia profondamente affine alla Storia con la S maiuscola, che ha sempre trovato ostica. Infine, a partire dalla definizione di “gas”, parola che in questo frangente storico evoca ombre sinistre, Chiara Valerio ci conduce in un bellissimo viaggio attraverso la storia politica ed economica italiana, puntando l’attenzione sui passaggi cruciali in cui le donne hanno iniziato a sentirsi a proprio agio nel mondo della scienza, storicamente dominato dagli uomini.


Continua a leggere

Review tour: “Love is” di J. Carter, S. Lombardi, L. Deghkhadirian, M. Elle, S. Furco, M. Di Cecco

Buongiorno! Oggi partecipo al review tour di Love is, un’antologia di racconti di Samantha Lombardi, Meri Elle, Julia A. Carter, Stefania Furco, Lida Deghkhadirian e Marianna Di Cecco. Ringrazio tutte le autrici per l’opportunità.

Trama


Dante diceva “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Ma cos’è davvero l’amore?
Per centinaia di anni si è parlato di questo sentimento e per altrettanti se ne continuerà a parlare, perché è come un prisma, con tante sfaccettature e tanti giochi di luce che lo rendono unico.
Sei autrici hanno provato a dare la loro risposta con sei racconti diversi ma con un fil rouge che li unisce: l’amore.
Love is è un viaggio attraverso generi, stili, atmosfere, luoghi e personaggi unici, alla scoperta delle mille sfumature che caratterizzano questo sentimento. Un percorso per sognare, sorridere, piangere e tremare. Ma, soprattutto, per insegnarvi che l’amore non va mai banalizzato, perché si nasconde anche dove non avremmo mai pensato di trovarlo.


Continua a leggere

Segnalazione: “Love is” di Samantha Lombardi, Lida Deghkhadirian, Julia A. Carter, Marianna Di Cecco, Stefania Furco, Meri Elle

Buongiorno! Oggi vi segnalo l’antologia Love is di Samantha Lombardi, Lida Deghkhadirian, Julia A. Carter, Marianna Di Cecco, Stefania Furco, Meri Elle. Scopriamo meglio quest’opera!

Titolo: Love Is

Autore: Samantha Lombardi, Lida Deghkhadirian, Julia A. Carter, Marianna Di Cecco, Stefania Furco, Meri Elle. 

Prefazione di Francesca D’Isidoro

Editore: Self Publishing  

Genere: Antologia: Contemporary Romance, Fantasy. 

Prezzo ebook: 2.99€ 

Prezzo cartaceo: 12€ 

Data pubblicazione: 2 Aprile 2022

Pagine: 250 ca.

Serie: Autoconclusivo

Continua a leggere

Blogtour: “Il grande libro dei fantasmi di Natale” – ed. Mondadori – I fantasmi nell’era vittoriana

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de Il grande libro dei fantasmi di Natale. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Nell’epoca vittoriana era tradizione che, sotto Natale, i periodici più diffusi pubblicassero racconti di fantasmi, se non proprio dell’orrore, ben lontani dalla tranquillizzante atmosfera del “Canto di Natale” dickensiano. Erano amatissimi dai lettori che volevano unire ai brividi del freddo quelli della paura e trascorrere momenti di lettura solitaria o in famiglia accanto al caminetto. Erano scritti da autori poco sconosciuti, quando non anonimi, ma anche le grandi firme letterarie si sono cimentate nel genere: questo volume raccoglie oltre 60 storie scritte, tra gli altri, da autori del calibro di Joyce, Lovecraft, Jerome, Carroll, Barrie, Alcott, Hawthorne e tanti altri.

Continua a leggere

Review party: “La città di vapore” di Carlos Ruiz Zafón – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party de La città di vapore di Carlos Ruiz Zafón. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

L’ultima opera dell’autore de “L’ombra del vento”, l’omaggio letterario con cui Carlos Ruiz Zafón ha voluto congedarsi per sempre dai suoi lettori. «Posso evocare i volti dei bambini del quartiere della Ribera con cui a volte giocavo o facevo a botte per strada, ma non ce n’è nessuno che desideri riscattare dal paese dell’indifferenza. Nessuno tranne quello di Blanca.» Si apre così la raccolta di racconti che lo scrittore della saga del Cimitero dei libri dimenticati ha voluto lasciare ai suoi lettori. Un ragazzino decide di diventare scrittore quando scopre che i suoi racconti richiamano l’attenzione della ricca bambina che gli ha rubato il cuore. Un architetto fugge da Costantinopoli con gli schizzi di un progetto per una biblioteca inespugnabile. Un uomo misterioso vuole convincere Cervantes a scrivere il libro che non è mai esistito. E Gaudí, navigando verso un misterioso appuntamento a New York, si diletta con luce e vapore, la materia di cui dovrebbero essere fatte le città. “La città di vapore” è una vera e propria estensione dell’universo narrativo della saga di Zafón: pagine che raccontano la costruzione della mitica biblioteca, che svelano aspetti sconosciuti di alcuni dei suoi celebri personaggi e che rievocano da vicino i paesaggi e le atmosfere così care ai lettori. Scrittori maledetti, architetti visionari, edifici fantasmagorici e una Barcellona avvolta nel mistero popolano queste pagine. Per la prima volta pubblicati in Italia, i racconti della “Città di vapore” ci conducono in un luogo in cui, come per magia, riascoltiamo per l’ultima volta la voce inconfondibile dello scrittore che ci ha fatto sognare.

Continua a leggere

Review Party: “Miti del Nord” di Neil Gaiman – Ed. Mondadori

75061078_853828081679652_4713731237334745088_n

Buongiorno! Oggi partecipo al review party de Miti del Nord di Neil Gaiman. Ringrazio la casa editrice per la copia ARC e Raffaella (The Reading’s Love) per l’organizzazione dell’evento.

72784971_2762362927323777_9193123621571133440_n (1)Sinossi

Odino il supremo, saggio, audace e astuto; Thor, suo figlio, incredibilmente forte ma non certo il più intelligente fra gli dèi; e Loki, figlio di un gigante, fratello di sangue di Odino, insuperabile e scaltrissimo manipolatore. Sono alcuni dei protagonisti che animano il nuovo libro di Neil Gaiman: noto per essersi ispirato spesso ai miti dell’antichità nel creare universi e personaggi fantastici, questa volta Gaiman ci offre una formidabile riscrittura dei grandi miti del Nord. Continua a leggere

Segnalazione: “Fantasmi a Northanger Abbey “

Ciao a tutti! Vi ricordate dell’antologia Natale a Pemberley pubblicata lo scorso anno? Le autrici del gruppo Regency & Victorian tornano anche quest’anno con una nuova antologia intitolata Fantasmi a Northanger Abbey. Non vedo l’ora di leggerla!

Trama

Gloucestershire, 1813

Le feste natalizie trascorse in un’antica dimora, cupa, misteriosa, piena di ombre. Quale occasione migliore per sedersi attorno al fuoco e raccontare storie di fantasmi?

È quello che accade a Northanger Abbey, ora appartenente a Mr. E Mrs. Tilney, quando per mettere a tacere un ospite un poco spaventato da veri fantasmi, i due coniugi sfidano i loro amici a narrare ciascuno un racconto di spettri.Le dodici notti di Natale diventano così altrettante novelle, declinate secondo l’indole e le esperienze dei personaggi narranti, mentre nell’abbazia inquietanti apparizioni muovono i loro passi all’insaputa di tutti. Continua a leggere