Segnalazione: “Ultime novità flower-ed” – Ann Radcliffe, Marchesa Colombi, Diego Pignatelli Spinazzola, Jean Webster

Buongiorno! Oggi ho proprio voglia di classici. Ecco una carrellata delle ultime uscite per la casa editrice flower-ed.

Il romanzo della foresta di Ann Radcliffe (LINK)

51zGkdkAArL._SX322_BO1,204,203,200_Adeline è un’affascinante e misteriosa fanciulla il cui passato è stato segnato da una serie di drammatici eventi. Dopo l’abbandono da parte del padre, incontra sulla sua strada Pierre de la Motte e la sua famiglia, in fuga su una carrozza da Parigi a causa dei debiti. Gli eventi costringono la compagnia a trovare rifugio in un’antica abbazia in rovina, nelle profondità della foresta di Fontanville, ma il sollievo iniziale è disturbato ben presto dall’arrivo del Marchese de Montalt, proprietario di quei luoghi. Sogni terrificanti e sinistri ritrovamenti ossessionano nel frattempo Adeline, mentre le crescenti attenzioni del Marchese la costringono a contemplare la possibilità di fuggire in regioni lontane. Continua a leggere

Pubblicità

Segnalazione: “Ultime uscite flower-ed” – Romina Angelici, Marchesa Colombi

Buon pomeriggio! Oggi vi segnalo le ultime due uscite per la casa editrice flower-ed. Non perdetele!

Vorrei che dal cielo piovessero rose. Vita e opere di George Eliot di Romina Angelici

51VPg--lS6L._SX322_BO1,204,203,200_Sinossi:

China sui libri, una giovane donna studia le lingue antiche e moderne, la religione e la filosofia. Mentre si interroga con fervido interesse sulle questioni sociali e morali, i capelli dorati le incorniciano il volto sgraziato e lo sguardo penetrante. Possiede un’intelligenza fuori dal comune e un profondo senso di empatia umana: è Mary Ann Evans, meglio nota con lo pseudonimo di George Eliot, la più colta, indipendente e raffinata delle scrittrici vittoriane. Il destino le riserverà una storia personale drammatica e complessa come la trama di un suo romanzo, ma proprio sperimentando e scandagliando a fondo emozioni, dilemmi interiori e conflittualità, riuscirà a scriverne e a restituirne una fedele rappresentazione nelle sue opere. In occasione del Bicentenario della nascita di George Eliot (Arbury, 22 novembre 1819-Londra, 22 dicembre 1880), Romina Angelici ha realizzato un ritratto della scrittrice interessante, profondo e ricco di sfumature, in cui raccontare non solo le sue vicissitudini personali, ma anche il modo in cui ella seppe esplorare la complessità umana, giungendo a creare alcuni dei più grandi capolavori della letteratura. Continua a leggere