Blogtour: “Costruisci la tua storia una parola alla volta. Dieci consigli di scrittura” di Joanne Harris – ed. Garzanti – L’importanza di una guida alla scrittura

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Costruisci la tua storia una parola alla volta. Dieci consigli di scrittura di Joanne Harris. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama          

Aprire il cassetto in cui è nascosto il proprio sogno non è facile. Soprattutto se il sogno è quello di scrivere un romanzo. Ma se ad aiutarci è una scrittrice che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, la strada è sicuramente più semplice. In questo libro, Joanne Harris – autrice del bestseller internazionale Chocolat – accompagna gli aspiranti narratori nel viaggio più bello, ma anche più complesso: quello che porta dalla pagina bianca alla stesura di una storia. Lo fa in modo originale, partendo da dettagli cui nessuno sembra badare e che, invece, sono fondamentali, come creare piccoli rituali quotidiani che aiutino a entrare nella giusta atmosfera oppure scegliere il luogo adatto in cui mettersi all’opera. Per poi proseguire con consigli che nascono non solo da una lunga carriera, ma anche dal sostegno offerto negli anni a molti autori debuttanti. Si spazia dalla caratterizzazione dei personaggi all’importanza dei dialoghi, alla rifinitura della trama, senza trascurare numerosi esempi pratici. Ma – si sa – scrivere non basta per essere pubblicati. Per questo, l’autrice ha deciso di includere valide indicazioni per raggiungere prima gli editori e poi i lettori, dando spazio anche alle fasi di lavoro legate alla promozione e al marketing. Insomma, se siete scrittori in erba o anche solo semplici curiosi, qualsiasi vostra domanda troverà in queste pagine un’esauriente risposta. Joanne Harris ha scritto decine di bestseller, che l’hanno consacrata nell’olimpo degli scrittori di fama mondiale. In questo manuale, nato da un dialogo con i suoi fan su Twitter, ha condensato, partendo dalla propria ventennale esperienza, le tecniche infallibili per scrivere un romanzo. Per guidare gli aspiranti scrittori nel mondo magico, ma a volte difficile, dell’editoria.

Continua a leggere
Pubblicità

Review party: “La donna orso” di Karolina Ramqvist – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party de La donna orso. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Il 16 aprile 1542, una giovane nobildonna francese di nome Marguerite de la Rocque si imbarca assieme al suo tutore Jean-François Roberval su una delle prime spedizioni coloniali nel Nuovo Mondo. A causa di uno scandalo sessuale a bordo della nave, viene abbandonata per punizione insieme al suo amante e a una domestica su un’isola desolata e deserta al largo della costa canadese. Marguerite è incinta e si trova all’improvviso in balia di animali selvaggi e di una natura inclemente.

Incredibilmente, contro ogni previsione, a costo di prove durissime, Marguerite riuscirà a sopravvivere a questa esperienza terribile.

Secoli dopo, un’autrice contemporanea – madre di tre bambini, a sua volta alle prese con un inverno rigidissimo e un clima culturale ancor più gelido – si imbatte in alcuni testi che raccontano questa storia. In breve, la “donna orso” diventa per lei un’ossessione e, a poco a poco, la sua vita finisce per intrecciarsi con quella di Marguerite.

Karolina Ramqvist ha saputo creare un delicato equilibrio tra saggistico, autobiografico e immaginario, dando vita a un romanzo storico che non è come gli altri romanzi storici, e nel quale la protagonista centrale è l’autrice stessa e il suo rapporto appassionato con l’inafferrabile e straordinaria Marguerite de la Rocque.

La donna orso non è solo una storia di sopravvivenza, ma anche una potente meditazione sulla femminilità e sull’atto di scrivere che trascende i secoli, una narrazione affascinante e complessa sulla vita, la morte, il corpo, l’anima, la femminilità, il potere, il denaro, il passato e il presente, la genitorialità, la verità, le bugie e il modo in cui la scrittura si lega al racconto della verità.

Un romanzo sorprendente che prende le mosse dalla morte e dall’oscurità, ma che in realtà finisce per raccontarci la vita nei suoi momenti più brucianti.

Continua a leggere

Review party: “Testa d’uovo” di Agatha Christie – ed. Mondadori

117105860_3450491328314547_4333987395011206569_o

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Testa d’uovo di Agatha Christie. Ringrazio la casa editrice per la copia del romanzo.

110237930_1065466930515765_7678806197609114435_nTrama

L’elegante piccolo belga con i baffi, la testa a forma di uovo sempre inclinata da un lato, curiose manie e una spropositata considerazione per le proprie “celluline grigie” ha risolto alcuni dei casi più intricati e misteriosi del Ventesimo secolo. Continua a leggere

Review party: “Arsenico e tazze di tè” di Agatha Christie – ed Mondadori

116874825_3450344618329218_4518749646031588769_o

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Arsenico e tazze di tè di Agatha Christie. Ringrazio la casa editrice per la copia del romanzo.

109845049_1065466293849162_8682283651374314298_nTrama

Una delle più acute menti investigative al mondo appartiene a una dolce anziana signora, dalle gote rosate e dai miti occhi azzurri, dai modi gentili anche se un po’ pignoli: Miss Marple di St Mary Mead. Continua a leggere

Review Party: “L’arte de Il Trono di Spade” di Deborah Riley e Jody Revenson – ed Mondadori

89078055_967758080286651_291247543432511488_n

Buongiorno! Oggi partecipo al review party L’arte de Il Trono di Spade. Ringrazio la casa editrice per la copia ARC.

516JQHnh5mL._SX382_BO1,204,203,200_Sinossi

Fin dalla prima stagione, nel 2011, Il “Trono di Spade” è diventato velocemente uno degli spettacoli televisivi più popolari e di maggior successo mai creati, celebre per gli sconvolgenti colpi di scena, per la produzione attenta al dettaglio e per la scenografia rigorosa. “L’arte de Il Trono di Spade” presenta, in un volume dall’ampio formato, una cronaca visiva con i dipinti dettagliati, gli schizzi, le piante e gli alzati, la grafica e i progetti creati da vari artisti per portare a vivere sullo schermo i mondi di Westeros, Essos e oltre. Continua a leggere

Recensione: “Comprendere i bambini” di Silvana Quattrocchi Montanaro – Di Renzo editore

Buongiorno! Continua il recupero delle recensioni arretrate dei romanzi letti alcune settimane fa. Oggi vi parlo di Comprendere i bambini, un saggio di Silvana Quattrocchi Montanaro. Ringrazio la casa editrice per la copia del libro.

51vcCHGSr5L._SX358_BO1,204,203,200_Sinossi:

I primi tre anni di vita sono il tempo delle costruzioni fondamentali dell’essere umano e alcune carenze di questa età speciale non sempre possono essere riparate. Le abilità nel movimento e nel linguaggio, la possibilità di costruire rapporti con gli altri, la stima di sé e la visione del mondo che si acquisiscono in questo periodo sono le basi della vita stessa. I genitori e gli educatori sono chiamati a confrontarsi con il bambino-persona, divenendo parte attiva e fondamentale di questo processo di umanizzazione, le cui grandi potenzialità attendono soltanto l’aiuto dell’ambiente circostante per esprimersi al meglio. Continua a leggere

Segnalazione: Ultime uscite flower-ed – Lucy Maud Montgomery, Carmela Giustiniani, Sara Staffolani, Sandro Consolato, Michela Alessandroni

Buongiorno! Torno a parlarvi della casa editrice flower-ed e delle sue ultime pubblicazioni. Cosa c’è di meglio di un tocco di classicità e di eleganza per migliorare le nostre giornate? Conosciamo meglio le loro ultime pubblicazioni.

“La ragazza delle storie” di Lucy Maud Montgomery

51mEjyt4-9L._SX351_BO1,204,203,200_Una mattina di maggio, Beverley e Felix lasciano Toronto per raggiungere l’Isola del Principe Edoardo e trascorrere alcuni mesi ospiti dello zio Alec e della zia Janet. Nel corso del lungo viaggio in treno, l’emozione dei due giovani fratelli è accresciuta dall’impazienza di arrivare finalmente in quella terra ricca di fascino che il padre ha descritto loro accuratamente e alla quale sentono di appartenere pur non avendola mai vista. Ad attenderli ci sono la vecchia fattoria immersa nella natura rigogliosa, il frutteto dei King e gli abeti rossi, i compagni di giochi e la cugina Sara Stanley. Nota a tutti come la Ragazza delle storie, Sara si rivelerà un’abile e irresistibile narratrice e i suoi mirabili racconti accompagneranno le avventure del giovane gruppo. L’esperienza di quei mesi sarà meravigliosa. Continua a leggere

Classici della letteratura: “Non ho paura delle tempeste. Vita e opere di Louisa May Alcott” di Romina Angelici- ed. flower-ed

Ciao a tutti! Oggi vi parlo di un vero gioiellino uscito pochi giorni fa grazie alla penna di Romina Angelici e al magnifico lavoro della casa editrice flower-ed. Se anche voi, come me, avete amato alla follia i romanzi di Louisa May Alcott non potete farvi scappare questa biografia!

alcottSinossi

Romina Angelici, autrice e studiosa dei classici della letteratura, ha ripercorso l’intero arco dell’esistenza di Louisa May Alcott narrando, tra le vicissitudini familiari, gli eventi storici e l’attività letteraria, i cinquantacinque anni di vita della straordinaria scrittrice americana. Pagina dopo pagina, possiamo osservare Louisa correre e saltare le staccionate come un maschiaccio, difendere i più deboli e promettere di provvedere economicamente alla sua famiglia. La vediamo così partire per Boston dove, tra amarezze e sacrifici, comincia a pubblicare le sue storie e a farsi conoscere. Continua a leggere

Segnalazione: “Jane Austen. Donna e scrittrice” di Romina Angelici- ed. Flower-ed

Buon sabato! Oggi vi presentiamo il saggio “Jane Austen. Donna e scrittrice” di Romina Angelici (edizioni Flower-ed) che sarà disponibile dal 26 aprile in ebook e cartaceo. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della casa editrice Flower-ed.

Sinossi:

17807046_1917801328467302_224652648_nIl libro si compone di quattro sezioni con le quali cerco di ricostruire il mondo di Jane Austen partendo dai suoi interessi, legami, affetti, come donna, e poi come scrittrice, le tematiche e lo stile con cui ha lasciato un segno indelebile nella letteratura inglese di primo Ottocento. Lo sguardo si allarga poi a considerare i rapporti virtuali o meno con altri scrittori e le loro opere, cercando di stabilire anche più o meno improbabili influenze, collegamenti e commenti. Continua a leggere