Segnalazione: Ultime uscite per flower-ed – Sara Staffolani, Romina Angelici, Alessandranna D’Auria, Adriana Maffei, Debora Lambruschini

Buon pomeriggio! È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che vi ho parlato della casa editrice flower-ed. Rimediamo subito con questa carrellata sulle ultime uscite!

“C’è sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster” di Sara Staffolani

stoffolaniIl 24 luglio 1876 nacque a Fredonia, in una famiglia di letterati e femministe, Alice Jane Chandler Webster, figlia primogenita di Charles Luther Webster e di Annie Moffett, la nipote dello scrittore americano Mark Twain. Nota con il nome che scelse per se stessa ai tempi della scuola, Jean Webster è l’autrice di Papà Gambalunga, il celebre romanzo che racconta la storia di Judy Abbott, un’orfana alla quale viene permesso di studiare grazie alla generosità di un anonimo benefattore rimasto colpito dal suo talento nella scrittura. Continua a leggere

Pubblicità

Classici della letteratura: “Non ho paura delle tempeste. Vita e opere di Louisa May Alcott” di Romina Angelici- ed. flower-ed

Ciao a tutti! Oggi vi parlo di un vero gioiellino uscito pochi giorni fa grazie alla penna di Romina Angelici e al magnifico lavoro della casa editrice flower-ed. Se anche voi, come me, avete amato alla follia i romanzi di Louisa May Alcott non potete farvi scappare questa biografia!

alcottSinossi

Romina Angelici, autrice e studiosa dei classici della letteratura, ha ripercorso l’intero arco dell’esistenza di Louisa May Alcott narrando, tra le vicissitudini familiari, gli eventi storici e l’attività letteraria, i cinquantacinque anni di vita della straordinaria scrittrice americana. Pagina dopo pagina, possiamo osservare Louisa correre e saltare le staccionate come un maschiaccio, difendere i più deboli e promettere di provvedere economicamente alla sua famiglia. La vediamo così partire per Boston dove, tra amarezze e sacrifici, comincia a pubblicare le sue storie e a farsi conoscere. Continua a leggere

Segnalazione: “Chiamatemi Elizabeth. Vita e opere di Elizabeth von Arnim” di Carmela Giustiniani- ed. flower-ed

Buon pomeriggio! Ritorna con grande piacere sul nostro blog la casa editrice flower-ed con un nuovo gioiellino. Vi presento con grande piacere il racconto biografico “Chiamatemi Elizabeth. Vita e opere di Elizabeth von Arnim” scritto da Carmela Giustiniani.

giustinianiSinossi:

Carmela Giustiniani, studiosa dei classici della letteratura e membro della Elizabeth von Arnim Society, ha elaborato uno splendido racconto biografico che, tra gli avvenimenti della vita reale e le vicende narrate nei romanzi, ripercorre l’intero arco dell’esistenza di Elizabeth von Arnim (1866-1941). Ricostruendo la figura della scrittrice britannica, le riconosce e restituisce quella centralità che ebbe nella scena letteraria e mondana del suo tempo. Continua a leggere

Segnalazione: “Patrick Branwell Brontë” di Alice Law- Ed. flower-ed

Buon pomeriggio! Ultimamente la casa editrice flower-ed mi sta davvero stupendo con tutte queste nuove uscite. Confesso che quest’ultima in particolare mi ha reso davvero felice e trovo che anche la copertina sia favolosa!

branwell 2Sinossi

Nel 1923 il mito dei Brontë era già affermato al punto da dare vita a due fazioni di studiosi e appassionati: da un lato i sostenitori delle sorelle Charlotte, Emily e Anne, dall’altro quelli a favore di Branwell. Alice Law apparteneva a questo secondo gruppo. Il suo saggio biografico, scritto sull’onda della concitazione per rendere giustizia alla memoria oltraggiata di Branwell, è un appassionato resoconto che ha il chiaro intento di rivalutare la figura dello sfortunato fratello, il cui talento era stato troppo a lungo sminuito dai suoi detrattori. Continua a leggere

Segnalazione: “E come un sogno la vita vola. Lettere 1835-1848” di Patrick Branwell Brontë- Ed. flower-ed

Buon pomeriggio! Cosa ci può essere di meglio di una piacevole lettura per sopravvivere a questo caldo afoso? Ho  il piacere di presentarvi “E come un sogno la vita vola. Lettere 1835-1848” di Patrick Branwell Brontë pubblicato dalla casa editrice flower-ed (Collana Windy Moors).

branwell1Sinossi:

Dal 1835 al 1848 un vivace ragazzo della brughiera divenne suo malgrado un uomo afflitto dal dolore. Abbandonata ogni speranza di costruirsi una carriera da pittore, continuando a scrivere poesie che ebbero poca fortuna e deluso da un amore impossibile, giorno dopo giorno si raccontò nelle poesie, negli infiniti racconti, nelle lettere indirizzate agli amici più cari, confessandosi inconsapevolmente al mondo. Continua a leggere

Segnalazione: “Il sentiero alpino. La storia della mia carriera” di Lucy Maud Montgomery- Ed. flower-ed

Buon pomeriggio! Oggi segnaliamo “Il sentiero alpino. La storia della mia carriera” di Lucy Maud Montgomery  (autrice di Anna dai capelli rossi) pubblicato da flower-ed (collana Windy Moors) e tradotto da Riccardo Mainetti.

montgomery edgeSinossi:

Nel 1917 Lucy Maud Montgomery era una scrittrice di successo: aveva pubblicato Anne of Green Gables, il suo primo romanzo, da circa dieci anni e nel frattempo aveva scritto molti altri libri, tra i quali The Story Girl, il suo preferito. In quell’anno l’editore della rivista Everywoman’s World le chiese di scrivere la storia del suo percorso letterario e il risultato fu la pubblicazione in sei puntate di questa autobiografia. Continua a leggere

Segnalazione: “Le case di Jane Austen” di Mara Barbuni- Ed. flower-ed

Buon pomeriggio! Iniziamo questa settimana “librosa” con la segnalazione di un  saggio su una delle autrici più amate: “Le case di Jane Austen” di Mara Barbuni edito da flower-ed (collana Windy Moors) .

maraSinossi:

Le case di Jane Austen è un percorso di lettura che esplora e descrive i diversi significati del contesto domestico nella biografia e nelle storie di Jane Austen. I capitoli sono intitolati ciascuno a una delle case più rappresentative del mondo austeniano  e trattano i tanti aspetti del vivere domestico: quello concreto ed esteriore, come l’architettura, i mobili, i parchi, quello sociale e politico e infine quello interiore, che mette in relazione lo spazio della casa con il carattere e l’anima dei personaggi. Continua a leggere