Blogtour: “Karolus” di Franco Forte – ed. Mondadori – Il protagonista

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Karolus di Franco Forte. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

25 dicembre 800. Sono passati tre secoli da quando Roma ha cessato di esistere: nella pur turbolenta storia della Città Eterna, nessuno ormai immaginava che ci potesse essere un altro imperatore. E invece, nel giorno di Natale di un secolo appena nato, il Papa sta per proclamare un nuovo sovrano. Un nuovo Cesare. A ricevere la corona è Karolus Magnus, Carlo Magno, primogenito della stirpe dei Carolingi. Come è arrivato Carlo su quel trono? Per qualcuno che si è meritato, ancora in vita, l’appellativo di Magno la risposta dovrebbe essere scontata. E se invece la strada che porta a quella notte di Natale fosse lastricata non solo di coraggio, battaglie e trionfi, ma anche di complotti, intrighi e sangue? Se tra i fasti delle vittorie si nascondessero troppi segreti? Attingendo a una sterminata storiografia, Franco Forte ricostruisce in forma di romanzo le gesta del celebre sovrano, dalla primissima infanzia agli ultimi, intensi istanti di vita, immergendoci nel racconto di un’avventura irripetibile, segnata da sfide, successi e amori, ma anche da dubbi, rimpianti, dolorosissime perdite e ancor più struggenti addii. Che cosa si agitava nel cuore di Karolus, il grande condottiero, quando si preparava a diventare reggente unico del Sacro Romano Impero? Quali sogni – e quali incubi – ne popolavano l’animo?

Continua a leggere
Pubblicità

Review party: “Anatomy” di Dana Schwartz – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Anatomy di Dana Schwartz. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Quando Hazel si imbatte in Jack fuori dalla Società reale degli anatomisti di Edimburgo non ne rimane particolarmente colpita. Nel momento in cui però le viene proibito di frequentare i corsi del celebre dottor Beecham in quanto donna, capisce che il suo nuovo amico potrebbe tornarle molto utile. Perché con Beecham la ragazza ha stretto un patto: se riuscirà a superare l’esame di abilitazione studiando per proprio conto, potrà proseguire la carriera medica. Ma senza poter seguire le lezioni ufficiali, a Hazel non basta prepararsi sui libri: deve esaminare cadaveri. E, scherzo del destino, ha appena conosciuto qualcuno che si guadagna da vivere trafugandoli. Ma pure Jack ha i suoi problemi: loschi individui si aggirano per i cimiteri, i suoi amici scompaiono in circostanze misteriose, e la terribile peste romana, che già due anni prima aveva ucciso migliaia di persone, sembra essere tornata. E nessuno vuole occuparsene. Tranne Hazel. Ora i due dovranno unire le forze per scoprire gli oscuri segreti nascosti non solo in quelle tombe senza nome, ma nel cuore stesso della buona società di Edimburgo.


Continua a leggere

Blogtour: “La maledizione della famiglia Flores” di Angelica Lopes – ed. Mondadori – Il periodo storico

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de La maledizione della famiglia Flores di Angelica Lopes. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne. Ma a casa Flores è diverso: un’oscura maledizione, che vede morire in giovane età tutti gli uomini della famiglia, ha trasformato questo posto in una roccaforte al femminile, dove Vitorina, che ha imparato l’arte segreta del ricamo fino ad allora appannaggio delle suore in convento, la trasmette alle altre. Tra queste, Zia Firmina, la più anziana, fervente cattolica e custode del segreto che grava sulla famiglia; Eugênia, promessa in sposa contro il suo volere a un uomo violento e più vecchio di lei; e Inês, che utilizza un codice fatto di punti ricamati inventato da Eugênia per aiutare quest’ultima a liberarsi di lui. Un vero e proprio linguaggio segreto attraverso cui progettare la fuga. Una storia che arriva, un secolo dopo, nella Rio de Janeiro di oggi, consegnata sotto forma di un prezioso merletto ad Alice, pronipote di una delle donne Flores: una ragazza dai capelli blu, ribelle, che insieme alla compagna Sofia ricostruirà le vicende della sua famiglia. Sarà riuscita Eugênia a sfuggire al proprio destino? E qual è il segreto nascosto dietro la misteriosa maledizione? Una toccante storia di solidarietà al femminile, narrata con l’eleganza di un’arte antica e capace di trasmettere il valore del coraggio e della libertà.


Continua a leggere

Review Party: “Artia di Camelot” di Cecilia Randall – ed. Giunti

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Artia di Camelot di Cecilia Randall. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Per Artia, sedici anni, il futuro sembra già scritto: un matrimonio che altri hanno deciso per lei, come si conviene a una ragazza di buona famiglia. Solo che lei non ci sta: rivendica il diritto di scegliere la propria strada, opponendosi alle convenzioni e alle forze contrapposte che conoscono il segreto della sua nascita e che vorrebbero usarla nel grande gioco di potere che ruota attorno al trono. Nella lotta tra chi la vorrebbe eliminare e chi invece vorrebbe spingerla verso una misteriosa spada infilata in una roccia, Artia dovrà decidere chi è davvero. La sua risposta può cambiare il futuro della Britannia. Una storia coinvolgente con protagonisti a cui è impossibile non affezionarsi.

Continua a leggere

Blogtour: “Oltre” di Santi Laganà – ed. Mondadori – Se ti è piaciuto questo libro, leggi anche…

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour di Oltre di Santi Laganà. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

I sogni non hanno limiti, e spesso ti spingono oltre. Oltre Roma e il suo sfacelo, come Anna che – con il vecchio compagno Arnolfo e il nuovo amico Miguel – intraprende un lungo viaggio per terre ignote e ostili animata da un’invincibile inquietudine ma anche dalla necessità di dimenticare le lordure di cui è costellata la sua vita. Oltre il Grande Mare Interno, come Alì, pirata saraceno sopravvissuto a morte certa eppure capace di avventurarsi con un pugno di audaci marinai verso le lontane terre d’Africa e Oriente per aprire nuove rotte commerciali a mercanti cristiani. Oltre il piccolissimo e misero feudo conquistato dopo una vita di lotta e di stenti, come Gregorio, sospinto da un irrazionale ma irresistibile impulso a rimettersi in gioco nel momento più inopportuno. Tutti ignari di vivere, col proprio coraggio e le proprie debolezze, pagine di Storia capaci di cambiare per sempre il mondo agonizzante in cui sono cresciuti. Oltre è un affresco accurato e affascinante dell’Italia meridionale e del Mediterraneo sul finire del X secolo, dalle coste italiche giù fino alla Sicilia, al Maghreb, alle terre magiche d’Egitto; e ancora, da Roma a Benevento, da Monte Sant’Angelo a Bari, alle selvatiche e misteriose terre del Mercurion e della Calabria, da Rossano fino a Reggio, dove la terraferma s’infrange nel mare dello Stretto e dove i percorsi e le storie, diversissimi, dei protagonisti si incroceranno. Chi può davvero sostenere che i sogni – persino quelli più folli – non possono realizzarsi?


Continua a leggere

Review party: “Una dote di sangue” di S. T. Gibson – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Una dote di sangue di S. T. Gibson. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Gli uomini che hanno ucciso la sua famiglia e bruciato la sua casa l’hanno lasciata a terra agonizzante, vittima di una guerra che nessuno ricorda più. Ma un misterioso straniero riccamente vestito la trova, la salva a un soffio dalla morte e le dona una nuova vita e un nuovo nome: Constanta, colei che è determinata a vivere. È così che la figlia del fabbro di un villaggio della Romania medievale diventa la sposa perfetta per un re immortale. Insieme attraversano i secoli e i paesi, da Vienna alla Spagna, da Pietrogrado a Parigi. Quando però lui coinvolge nella sua rete di passioni e inganni anche una machiavellica gentildonna e un attore squattrinato, Constanta inizia a capire che il suo amato è capace di atti orribili. E dopo essersi alleata con i suoi consorti di sangue – la bellissima Magdalena, il brillante Alexi – inizia a svelare gli oscuri segreti del marito. Constanta si ritrova a scegliere tra libertà e amore. Ma i legami costruiti con il sangue possono essere spezzati solo dalla morte.


Continua a leggere

Review party: “La figlia della foresta” di Juliet Marillier – ed. Mondadori

Buongiorno! Oggi partecipo al review party de La figlia della foresta di Juliet Marillier. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Nell’Irlanda del X secolo, sospesa tra mito e storia, vive Lord Colum di Sevenwaters con i suoi sette figli, sei ragazzi e una bambina, Sorha. Sarà proprio lei, la più piccola della famiglia, a proteggere la casata e difendere la loro terra dai nemici britanni: il padre, infatti, è stato stregato da Lady Oonagh e i fratelli sono stati colpiti da un incantesimo che solo la ragazza potrà sciogliere. Per riuscirci, dovrà sostenere un lungo esilio da Sevenwaters e affrontare imprese durissime, che la feriranno nel corpo e nell’anima. E quando si troverà prigioniera degli avversari, la sua stessa vita – insieme a quella di coloro che ama – sarà in pericolo. Sorha conoscerà la paura, il tradimento, ma anche l’onore, la lealtà. E soprattutto l’amore. Basato su una solida conoscenza del mondo celtico e ispirato all’antico racconto “I sei cigni”, ripreso anche dai Grimm e da Andersen, “La figlia della foresta” intreccia tipici elementi fiabeschi (la matrigna malvagia, la metamorfosi magica, l’imposizione del silenzio) con le vicende di una vera famiglia che affronta difficoltà di ogni genere mettendo a dura prova i propri valori. È un’indimenticabile storia di coraggio che nasce dalla perdita, e di vite per sempre trasformate, capace, come le migliori leggende, di risvegliare in chi legge allo stesso tempo il senso del meraviglioso e la consapevolezza dei misteriosi schemi dell’esistenza.


Continua a leggere

Review party: “Come il mare e le stelle” di Deborah P. Cumberbatch

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Come il mare e le stelle di Deborah P. Cumberbatch. Ringrazio l’autrice per avermi coinvolto.

Trama

Mar dei Caraibi, 1716

Eithnee non ha mai visto il mondo come tutti gli altri. La sua mente si muove attraverso colori ed emozioni.
La sua diversità l’ha costretta in catene sin da quando è nata, una maledizione che vogliono dare alle fiamme.
Ecco perché si ritrova a scappare dal piccolo villaggio in cui ha trascorso tutta la vita. Fugge per sottrarsi a un destino che pare perseguitarla, una Caccia antica secoli.
Fino al giorno in cui la nave che le ha dato rifugio viene abbordata da quella di un capitano il cui nome fa tremare persino le fondamenta dell’oceano.
Finché la sua vita non si intreccia a quella del Principe dei pirati.

Samuel è sempre appartenuto al mare.
Ha combattuto per la Corona durante la guerra di successione spagnola e ha compreso come non possa esserci la libertà sotto gli imperi schiavisti del mondo.
Fedele alla promessa che ha suggellato dopo la notte che ha cambiato la sua esistenza, Samuel ha fondato la Repubblica dei pirati e si batte per disintegrare le catene che opprimono gli uomini.
Lui conosce la sua rotta, sa come fronteggiare qualsiasi tempesta.
Ma, quando una ragazzina con una benda, travestita da uomo e con lo sguardo terrorizzato, sale sulla sua nave, ogni sua certezza crolla.

Alla ricerca di un tesoro imperiale, tra tradimenti e battaglie, Samuel ed Eithnee si renderanno conto che alcune strade sono tracciate dal principio, dalla prima alba.
Che alcune cose sono eterne.
Come il mare e le stelle.

Continua a leggere

Blogtour: “L’imperatrice” di Gigi Griffis – ed. Mondadori – Chi è Sissi

Buongiorno! Oggi partecipo al blogtour de L’imperatrice di Gigi Griffis. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

È l’anno 1853 e la principessa Elisabetta “Sissi” di Baviera ha le idee chiare: aspetterà l’amore folle e che fa battere il cuore di cui parlano i poeti, oppure ci rinuncerà del tutto. Solo perché la sorella maggiore, Helene, segue con entusiasmo i consigli della madre e si prepara a sposare l’imperatore Francesco d’Austria non significa che anche Sissi debba sottoporsi a un’esistenza piena di doveri. Lei sa che nella vita c’è molto di più che pranzi e corsetti, se solo le venisse permesso di sperimentare tutto questo in prima persona. Nel frattempo, in Austria, l’imperatore si sta riprendendo da un attentato. Nel tentativo di mantenere la pace, Francesco si è impegnato a rispettare i suoi doveri imperiali, e ha promesso di corteggiare la docile Elena di Baviera in occasione del suo prossimo compleanno. Come meglio unire l’impero se non con l’annuncio di una nuova imperatrice? Ma quando Sissi e Francesco si incontrano inaspettatamente nei giardini del palazzo, lontano dagli occhi indiscreti e dalle critiche implacabili di corte, tra loro scatta immediatamente un’intesa che non può essere nascosta. E quando le loro conversazioni “illecite” si trasformano in qualcosa di più, i due devono scegliere tra le aspettative delle loro famiglie e la difesa di ciò in cui credono veramente.


Continua a leggere

Review party: “Donna Fortuna e i suoi amori” di Simonetta Tassinari – ed. Corbaccio

Buongiorno! Oggi partecipo al review party di Donna Fortuna e i suoi amori di Simonetta Tassinari. Ringrazio la casa editrice per l’opportunità.

Trama

Forlì, giugno 1914. Fortuna Cavina esce dalla caserma dei carabinieri dove ha appena riconosciuto il corpo di suo marito, Ateo Assirelli, anarchico, come del resto tutta la famiglia di lei, ucciso in uno scontro a fuoco con le forze dell’ordine. È la Settimana rossa, in Italia si respira aria di rivoluzione, ma Fortuna sa solo che all’età di diciott’anni si ritrova vedova, con un figlio in grembo, guardata con sospetto e odio nel paese di Ponterotto da tutti quei «bravi cristiani», di cui invidia il benessere borghese che per lei, costretta al duro lavoro di lavandaia, non ha colore politico. Settembre 1918. Libero, il figlio di Fortuna e di Ateo, ha già quattro anni quando sua madre conosce Giuseppe Guidi, un boscaiolo itinerante travolto dalla guerra e desideroso di ricominciare a vivere: è l’opportunità che Fortuna attendeva da tempo. Giuseppe le chiede di sposarla e di trasferirsi con Libero a Nemi dove, sotto il regime fascista, viene sponsorizzata un’impresa archeologica eccezionale: il recupero di due leggendarie navi di epoca romana appoggiate da millenni sul fondo del lago che verrà parzialmente svuotato per riportarle alla luce. Fra i sostenitori di questa impresa c’è il conte Filiberto Orsatti, ingegnere e reduce di guerra, ritiratosi a vivere nella magnifica villa di famiglia sulle sponde del lago. Un giorno, casualmente, Filiberto entra in contatto con il figlio di Fortuna, appassionato di storia romana: da allora i destini delle due famiglie si incroceranno in modo indissolubile e imprevisto sullo sfondo di un’Italia che inesorabilmente scivola verso una nuova e spaventosa guerra che cambierà il corso della storia e delle storie di ciascuno.

Continua a leggere