Buongiorno! In occasione dell’uscita della raccolta dedicata ai romanzi delle sorelle Brontë ho il piacere di parlarvi diffusamente dell’opera e di Jane Eyre. Ringrazio la casa editrice per la copia del romanzo.
Trama
Da Cime Tempestose, a Jane Eyre, passando per Agnes Grey, fino ai meno noti L’angelo della tempesta, La Signora di Wildfell Hall e Shirley, le tre sorelle Brontë ci hanno lasciato romanzi immortali , capolavori della narrativa ottocentesca pieni di pathos e emozione, ciascuna con la propria voce. A questi romanzi si aggiungono i sublimi versi nei quali rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, tra distese d’erica, roccia e foschia. Questo volume offre l’occasione per riscoprire tre voci femminili originalissime nel panorama letterario, tra incanto, disperazione, e il desiderio insopprimibile di affermare la propria identità.
Recensione di Jane Eyre
Chi mi conosce sa quanto io sia amante dei romanzi classici e della letteratura inglese in particolare. La mia passione per queste opere nasce ormai diversi anni fa grazie a un’insegnante d’inglese molto scrupolosa e amante del suo lavoro. Credo che non la ringrazierò mai abbastanza per avermi avvicinato a questo mondo dalle grandi emozioni. Quando si sfoglia un romanzo classico c’è qualcosa di speciale che si avverte tra le pagine. In queste storie si respirano sentimenti, passioni di altri tempi che ti entrano dentro l’anima come poche altre letture sanno fare. Tra i miei autori preferiti le sorelle Brontë occupano di sicuro una posizione privilegiata e avere tra le mani questo volume che racchiude tutte le loro opere è stata davvero un’emozione bellissima.
Questa raccolta è davvero un gioiellino per gli amanti della letteratura classica. Oltre ad avere il grande pregio di racchiudere insieme i romanzi delle Brontë è arricchita da illustrazioni, approfondimenti e poesie che lo rendono un oggetto unico che non può mancare nella libreria.
Tra tutti i romanzi presenti in questa antologia il mio preferito è senza ombra di dubbio Jane Eyre che è stato anche il libro con cui ho scoperto per la prima volta le sorelle Brontë. È stato davvero piacevole rileggere questo grande classico. Non mi stancherò mai di leggere la storia di Jane e Rochester anche perché ogni volta che lo rileggo mi emoziona sempre come se fosse la prima e a ogni rilettura riscopro sempre delle sfumature e dei dettagli che non avevo notato in precedenza.
La trama di Jane Eyre è davvero nota a tutti. Questo romanzo del resto non necessita troppe presentazioni! ho sempre amato profondamente i due protagonisti di questa storia. Jane è una giovane istitutrice che ha imparato sin dalla tenera età a cavarsela da sola e ha toccato con mano la sofferenza. È una donna colta, non troppo appariscente ma dalla personalità straordinariamente forte e passionale. Rochester è uno dei protagonisti maschili che da sempre amo di più. Ammetto di essermi innamorata di lui sin dalla prima volta che ho letto questo libro e di innamorarmi di lui ogni singola volta che lo rileggo. Rochester è un uomo misterioso, sfuggente, a tratti un po’ cupo e malinconico che nasconde un segreto a dir poco inquietante. Non si riesce mai a capire bene cosa gli passi per la testa. La sua personalità complessa è davvero affascinante e irresistibile.
«Il signor Rochester!» esclamai. «Chi è?» «Il proprietario di Thornfield» rispose con calma. «Non sapevate che si chiama Rochester?» Certo che non lo sapevo, non ne avevo mai sentito parlare; ma la vecchia signora sembrava considerare la sua esistenza un fatto universalmente noto, che tutti dovevano conoscere d’istinto.
Jane Eyre è un libro profondo, emozionante dalla trama ricca di mistero e colpi di scena che tengono il lettore incollato alle pagine. La penna di Charlotte Brontë è elegante, potente e incisiva e riesce a trasmettere in modo estremamente vivido le emozioni dei personaggi. Leggendo queste pagine ci si innamora di Rochester insieme a Jane e si condividono le gioie e i dolori della protagonista.
Jane Eyre è un romanzo immenso sotto tutti i punti di vista. È una di quelle storie che ti colpiscono nell’anima e che diventano parte di te. Leggere questo libro è inoltre interessante anche per conoscere e comprendere maggiormente lo stile di vita, gli usi e i costumi di un’epoca ormai remota.
«Abitate nella valle qui sotto… intendete la casa con i merli?» e indicò Thornfield Hall su cui la luna diffondeva un bagliore bianco, facendola emergere con pallida chiarezza dai boschi che, sullo sfondo del cielo a occidente, sembravano ora una massa d’ombra. «Sì, signore.» «E di chi è quella casa?» «Del signor Rochester.» «Lo conoscete il signor Rochester?»«No, non l’ho mai visto.» «Non abita a Thornfield allora?»«No.»«Sapete dirmi dov’è?»«No, non lo so.»
Jane Eyre è un’opera dal fascino eterno che esalta il valore dell’amore, un sentimento in grado di vincere qualsiasi ostacolo. Leggendo questo libro ho invidiato molto Jane perché provare un sentimento così forte e totalizzante è un’esperienza unica che spesso le persone non hanno il privilegio di vivere.
Anche se Jane Eyre è un romanzo classico la lettura di questo libro è oltremodo scorrevole. Il ritmo della narrazione è piuttosto incalzante e non ci sono a mio avviso dei punti lenti o complicati.
Jane Eyre è uno dei miei romanzi preferiti in assoluto e non posso non consigliarne la lettura. Se siete degli appassionati di lettura classica e se avete un animo sensibile non lasciatevelo sfuggire!
La raccolta è disponibile dal 25 agosto su Amazon.
Buona lettura!