Segnalazione: “Ultime uscite flower-ed” – Romina Angelici, Marchesa Colombi

Buon pomeriggio! Oggi vi segnalo le ultime due uscite per la casa editrice flower-ed. Non perdetele!

Vorrei che dal cielo piovessero rose. Vita e opere di George Eliot di Romina Angelici

51VPg--lS6L._SX322_BO1,204,203,200_Sinossi:

China sui libri, una giovane donna studia le lingue antiche e moderne, la religione e la filosofia. Mentre si interroga con fervido interesse sulle questioni sociali e morali, i capelli dorati le incorniciano il volto sgraziato e lo sguardo penetrante. Possiede un’intelligenza fuori dal comune e un profondo senso di empatia umana: è Mary Ann Evans, meglio nota con lo pseudonimo di George Eliot, la più colta, indipendente e raffinata delle scrittrici vittoriane. Il destino le riserverà una storia personale drammatica e complessa come la trama di un suo romanzo, ma proprio sperimentando e scandagliando a fondo emozioni, dilemmi interiori e conflittualità, riuscirà a scriverne e a restituirne una fedele rappresentazione nelle sue opere. In occasione del Bicentenario della nascita di George Eliot (Arbury, 22 novembre 1819-Londra, 22 dicembre 1880), Romina Angelici ha realizzato un ritratto della scrittrice interessante, profondo e ricco di sfumature, in cui raccontare non solo le sue vicissitudini personali, ma anche il modo in cui ella seppe esplorare la complessità umana, giungendo a creare alcuni dei più grandi capolavori della letteratura.

Indice degli argomenti:I. I primi anni II. La giovinezza III. A Londra IV. George Henry Lewes V. George Eliot e la Regina VI. Redattrice alla “Westminster Review” VII. Un esperimento letterario VIII. Mr. Gilfil’s Love-Story IX. Janet’s Repentance X. Il primo romanzo XI. Il Velo dissolto XII. Il Mulino sulla Floss XIII. Echi gaskelliani XIV. La bella storia di Silas Marner XV. Viaggi in Italia XVI. Romola XVII. Jacob e suo fratello XVIII. Felix Holt, The Radical XIX. Un poema spagnolo XX. Il capolavoro. Middlemarch XXI. Uno studio di vita provinciale XXII. Daniel Deronda XXIII. Mrs. John W. Cross XXIV. La grande tradizione XXV. Pessimista o meliorista? XXVI. George Eliot e gli altri XXVII. Influenze francesi XXVIII. George Eliot va in America

LINK AMAZON


Tempesta e bonaccia. Romanzo senza eroi di Marchesa Colombi

41aTZfH536L._SX322_BO1,204,203,200_Sinossi:

Nella Milano dell’Ottocento, Fulvia e Massimo intrecciano una tormentata e appassionata storia d’amore. Fulvia è una giovane cantante di talento, in tournée teatrale. Moderna e originale, viaggia da sola ed è circondata da numerosi spasimanti. La presenza nella sua vita di Massimo, avvocato dal carattere ardente, la lontananza e la freddezza di Welfard, suo promesso sposo, e la malattia di un padre adorato ma depositario delle vecchie convenzioni sociali accenderanno in lei un conflitto di difficile risoluzione, che vedrà da un lato le sue aspirazioni personali e artistiche e dall’altro le aspettative esterne. In una società fatta di apparenze e preconcetti, il rapporto tra i sessi sembra trasformarsi in una messinscena che altera l’autenticità dei sentimenti e la naturalezza dell’esistenza. In questa complessità, la Marchesa Colombi accosta abilmente verità e finzione, elementi di vita possibile e scene da romanzo, non mancando di farci conoscere il suo punto di vista.

LINK AMAZON

Buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.